Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
Seminari III anno
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
Seminari III anno
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000169

Crediti

4

Coordinatore

Carlo Laudanna

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

FISIOPATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: FISIOPATOLOGIA
-------
Il corso svilupperà argomenti di Fisiopatologia, con particolare attenzione al coinvolgimento di organi e sistemi nei processi patologici e alle conseguenze sui meccanismi omeostatici, concorrendo così alla conoscenza di quadri clinici generali e all’interpretazione di segni e sintomi per la definizione dei problemi e dei bisogni. Il corso si propone di focalizzare le modalità di risposta dell’organismo a vari insulti patologici, offrendo un approccio di base per lo studio dei quadri clinici specifici che saranno sviluppati nelle discipline specialistiche.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.

Programma

Modulo: FISIOPATOLOGIA
-------
Danno d’organo e conseguenze sull’interazione tra sistemi. Risposte dell’organismo al danno, meccanismi di compenso e conseguenze sull’omeostasi. Segni e sintomi come espressione del danno e dei meccanismi di compenso, in particolare per quanto riguarda il sistema cardiocircolatorio, l’approvvigionamento ed il trasporto dell’ossigeno, la funzione epatica e renale, la funzione endocrina, il danno neurologico


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Saranno spiegati: I concetti generali di malattia, patologia ed ezio-patogenesi; la patologia di base cellulare; elementi di oncologia; l'infiammazione.

Modalità d'esame

Modulo: FISIOPATOLOGIA
-------
esame scritto a multiple risposte.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto con risposte multiple

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI