Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Valutazione e riabilitazione logopedica dei disturbi foniatrici dell'eta' evolutiva - LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000175
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
LEZIONI 2^ ANNO 2^ SEMESTRE dal 1 feb 2012 al 31 mar 2012.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Osservazione, valutazione, bilancio logopedico e trattamento delle disfunzioni e dei deficit correlati alle funzioni orali e alle Paralisi Cerebrali Infantili; counseling al caregiver
Programma
Dalle Linee Guida alla Riabilitazione dei disturbi correlati alle Paralisi Cerebrali Infantili.
Dal Profilo Funzionale alla pianificazione del trattamento.
Modalità d'esame
Orale
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 334 KB, 10/31/11)