Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000165

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo si prefigge di fornire una solida formazione negli ambiti della Neurofisiologia, tenendo conto della centralità di questi ambiti nella formazione complessiva degli studenti del Corso. Gli obiettivi saranno perseguiti cercando da un lato di trattare la materia in modo non eccessivamente appesantito da dettagli nozionistici; dall'altro invitando gli studenti ad una comprensione autentica ed approfondita degli argomenti trattati.

Programma

Il programma del modulo comprenderà argomenti della fisiologia e neurofisiologia generale, con particolare riferimento ai meccanismi del trasporto di membrana, di signaling intracellulare, dei fenomeni elettrici a carico delle cellule eccitabili (le cellule nervose), e infine la trasmissione sinaptica e i principali sistemi neurotrasmettiroriali. Inoltre, esso comprenderà la trattazione approfondita della fisiologia dell'apparato uditivo, anche come esempio di sistema sensoriale, e dei meccanismi fisiologici del controllo motorio.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Koeppen B.M., Stanton B.A. Berne Levy Fisiologia (Edizione 6) Ambrosiana 2010
Grassi Negrini Porro Fisiologia Umana (Edizione 1) Poletto 2015
Purves D. Augustine GJ, Fitzpatrick D, Hall WC, LaMantia AS, White LE Neuroscienze (Edizione 4) Zanichelli 2013 9788808179289
Gazzaniga, Ivry, Mangun Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) Zanichelli 2015
Kandel e coll. Principi di Neuroscienze (Edizione 4) Ambrosiana 2015 9788808184450

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà sotto forma di colloquio orale con lo studente ed avrà durata variable al fine di ottenere una valutazione attendibile e approfondita degli obiettivi formativi raggiunti da parte dello studente. Durante l'esame saranno rivolte da un minimo di due ad un massimo di quattro domande a ciascun esaminando.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI