Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000167

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LOGOPEDIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

PSICOLOGIA GENERALE

Crediti

1

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Obiettivi formativi

------------------------
MM: LOGOPEDIA GENERALE
------------------------
Introduzione alla logopedia: conoscenze generali
------------------------
MM: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
------------------------
Il modulo di Psicologia dello Sviluppo ha un duplice obiettivo: fornire una conoscenza di base delle problematiche teoriche e metodologiche relative alle tappe di sviluppo dei processi di apprendimento e socio-emotivi del bambino; fornire una conoscenza base sugli indicatori di rischio in età prescolare e scolare di difficoltà o ritardi nell’ambito di tali processi. Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: 1) conoscenza e comprensione dello sviluppo dei processi di apprendimento e socio-emotivi, con riferimento ai principali modelli teorici in ambito evolutivo; conoscenza dei prerequisiti nelle diverse aree (verbale e non verbale) e ruolo dei processi trasversali (memoria e attenzione) che permettono lo sviluppo degli apprendimento; 2) capacità di tenere conto in maniera critica della relazione tra caratteristiche del bambino (fattori individuali, competenze, modalità di apprendere), caratteristiche del contesto scuola (offerta scolastica, modo di istruire, gruppo classe e contesto scolastico allargato) e di altri contesti nel determinare i processi di apprendimento 3) capacità di sviluppare una conoscenza critica fonte di riflessione e di approfondimento personale su tali conoscenze utilizzando anche altre fonti bibliografiche.
------------------------
MM: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
------------------------
Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere gli aspetti generali della comunicazione e del linguaggio umano. In particolare possiede le basi per illustrare la fisiologia della produzione vocale, descrivendo il funzionamento degli organi fono-articolatori, come avviene la percezione uditiva e come interviene il SNC in tale processo.
------------------------
MM: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
------------------------
Studio del Linguaggio Umano Comprensione orale e scritta Produzione orale e scritta
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------
Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane. Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali.

Programma

------------------------
MM: LOGOPEDIA GENERALE
------------------------
Storia della Logopedia in Italia e all' estero Maggiori organi rappresentativi Core competence e core curriculum Valutazione logopedia, il colloquio, profilo funzionale e bilancio logoedico Comunicazione verbale e non verbale: teorie e approcci
------------------------
MM: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
------------------------
Si intende fornire conoscenze sui principali modelli teorici che descrivono lo sviluppo linguistico-comunicativo e socio-emotivo. Si prevede inoltre di analizzare in specifico i prerequisiti in età prescolare che favoriscono lo sviluppo dei processi di alfabetizzazione nella scuola primaria. Si prenderà in considerazione il ruolo delle variabili del contesto nei processi educativi a diversi livelli (proposte didattiche, gruppo classe, contesto scuola, famiglia), con riferimento alla prospettiva teorica socio-costruttivista e approfondendo l’interazione tra fattori cognitivi, socio-emotivi e motivazionali nei processi di apprendimento. Si intende inoltre approfondire il tema dell’osservazione e della progettazione nei casi di rischio o difficoltà di apprendimento.
------------------------
MM: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
------------------------
Saranno affrontati i seguenti concetti: ➢ Competenza linguistica e comunicativa ➢ La comunicazione: definizione, parametri e gradi di sofisticazione, definizione di canale comunicativo ➢ La comunicazione verbale e non verbale, la prossemica, la aptica, i tratti soprasegmentali. ➢ Basi anatomo-fisiologiche della parola e del linguaggio: ° Meccanismi di ingresso: i parametri della percezione uditiva, il processo di ottimizzazione acustica. ° Meccanismi di uscita: anatomo-fisiologia degli organi fono-articolatori. ° Il SNC e le aree corticali e del linguaggio. La dominanza emisferica, la plasticità cerebrale, i periodi critici.
------------------------
MM: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
------------------------
Linguaggio Comprensione e Produzione Specializzazione Emisferica e Preferenza Manuale Basi NeuroAnatomiche del Linguaggio Aspetti Vocali e Non Vocali, Linguistici e Non-Linguistici Linguaggio nei Primati Localizzazione Neuroanatomica degli aspetti Semantici, Sintattici, Fonologici e Prosodici del Linguaggio Fast Mapping Psicologia Cognitiva del Linguaggio - Linguaggio e Comunicazione - Linguaggio e Comunicazione del Pensiero - Comunicazione Non-Verbale Comprensione Comprensione uditiva Segmentazione dei suoni La sillaba Priming Semantico Analisi Sintattica Riconoscimento di Parole Modello Logogen Modello Pandemonium Compresione: Lettura Trasformazione Grafema-Fonema Strategia Fonologica e Assemblata Lettura e movimenti oculari Analizzatore Sintattico: Principi di – Attaccamento Minimale, Chiusura Ritardata, Catena Minima Correlati Elettrofisiologici della Comprensione delle Parole N400 e Cloze Probability P600, ELAN, LAN Produzione Produzione: Pianificazione e Realizzazione Conversazione Scrittura Sistema Alfabetico e Logografico Sistema Mirror e Linguaggio Descrizione del Sistema Mirror nel primate e nell’uomo Imitazione Sistema Mirror e Linguaggio, i Gesti come Protolingua
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------
Introduzione Introduzione alla Psicologia Cognitiva e al Comportamentismo Definizione di Psicologia come Scienza Biologica e approccio scientifico allo studio dei processi psichici Definizione e studio del Comportamento Metodi della Psicologia: Tempi di Reazione, metodo della sottrazione, EEG, Potenziali Evocati, Risonanza Magnetica Funzionale Stati di coscienza generali: coma, sonno Sonno: Fasi del sonno e tracciato EEG. Sonno REM Apprendimento e Condizionamento Apprendimento come forma di adattamento Risposta di Orientamento come forma elementare di Apprendimento Riflesso, Abituazione o Assuefazione Condizionamento Classico (Pavlov) Variabili che influenzano il condizionamento classico Estinzione Condizionamento operante Gabbia problema (Thorndike) Legge dell’effetto Rinforzo Gabbia di Skinner Rinforzo parziale a rapporto e intervallo, fisso e variabile Apprendimento dell’evitamento e fuga Rinforzo e Punizione Positivi e Negativi Apprendimento latente Terapia cognitivo-comportamentale Desensibilizzazione Sistematica Controcondizionamento Condizionamento Avversivo Apprendimento Osservazionale - Bandura Memoria Memoria Sensoriale (Memoria Iconica Memoria Ecoica) Memoria di Lavoro o a Breve Termine Memoria a Lungo Termine Codificazione Immagazzinamento Recupero Interferenza Effetto Priorita’, Effetto Recente Elaborazione Organizzazione Visualizzazione Rappresentazione Contesto Memoria Esplicita Memoria Implicita Effetti del Sonno sulla Memoria Amnesia Retrograda ed Anterograda Strutture cerebrali deputate alla memorizzazione Il caso HM Amnesia di Korsakoff Amnesia Episodica Amnesia da terapia elettroconvulsiva Memoria Shock Memoria ad ampia capacita’ Testimonianze vittime di abusi Memorie Emozionali Motivazione-Emozioni - Motivazioni Propositive Edonismo - Bisogni, Motivi, Incentivi, Aspettative, Scopi - Maslow e l’Autorealizzazione - Motivazioni Intrinseche ed Estrinseche - Motivazioni alla riuscita e Autoefficacia - Emozioni Adattive - Aspetti: Fisiologici, Comportamentali e Cognitivi - Sistema Limbico - Espressioni Facciali - Specializzazione Emisferica per il riconoscimento delle Emozioni - Prosodia Affettiva e specializzazione emisferica per il riconoscimento - Emozioni e Amigdala - Sindrome di Kluver-Bucy - Emozioni e funzioni cognitive: Memoria, Decision Making e Attenzione - Umorismo - Emozioni e Relazioni Interpersonali: Senso di Colpa, Imbarazzo - Teorie delle Emozioni: James-Lange (lesioni midollari), Cannon-Bard, Schacter-Singer, Valutazione, Feedback Facciale Intelligenza Funzione unitaria o complesso di funzioni Misurazione dell’intelligenza: Test di Intelligenza Quoziente Intellettivo Teorie fattoriali dell’intelligenza Metacomponenti e Funzioni Esecutive Ereditarieta’ e ambiente Variabili che influenzano l’intelligenza

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Oskar Schindler “La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia” omega 2010
De Campora - Pagnini Otorinolaringoiatria Elsevier 2014
C. CACCIARI Psicologia del linguaggio Il Mulino: Bologna 2011 8815110402
P. Gray Psicologia Ed. Zanichelli  
Cacciari Papagno Psicologia Generale e Neuroscienze Cognitive (Edizione 1) Il Mulino 2006 88-15-11057-7

Modalità d'esame

------------------------
MM: LOGOPEDIA GENERALE
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
------------------------
L’esame consisterà in una prova scritta costituita da 4 domande a risposta aperta (tempo totale: due ore) con eventuale esame orale. E' previsto lo studio dei seguenti testi: Schaffer, H.R. (2005). Psicologia dello sviluppo: Un'introduzione. Milano: Cortina Editore. (escluso cap 10 e cap 2) Stella, G. (2000). Lo sviluppo cognitivo. Milano: Bruno Mondadori Editore. (cap. 3,4,5,6)
------------------------
MM: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
------------------------
L'esame consiste di una prova scritta basata su alcune domande a risposta multipla e su 2 a risposta aperta. Nelle risposte alle domande aperte è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva. Le domande a risposta chiusa assegnano 2 punti se la risposta è esatta; -0,4 se la risposta è sbagliata, 0 punti se non si risponde. Ciascuna delle domande a risposta aperta viene valutata da 0 a 10, secondo: a) la pertinenza della risposta b) la capacità di sintesi c) la proprietà di linguaggio
------------------------
MM: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
------------------------
test a scelta multipla: 15 domande con 3 opzioni di risposta
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------
test a scelta multipla: 7 domande con 3 opzioni di risposta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI