Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e teoria dei linguaggi - PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000167
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Periodo
LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.
Obiettivi formativi
Il modulo di Psicologia dello Sviluppo ha un duplice obiettivo: fornire una conoscenza di base delle problematiche teoriche e metodologiche relative alle tappe di sviluppo dei processi di apprendimento e socio-emotivi del bambino; fornire una conoscenza base sugli indicatori di rischio in età prescolare e scolare di difficoltà o ritardi nell’ambito di tali processi.
Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
1) conoscenza e comprensione dello sviluppo dei processi di apprendimento e socio-emotivi, con riferimento ai principali modelli teorici in ambito evolutivo; conoscenza dei prerequisiti nelle diverse aree (verbale e non verbale) e ruolo dei processi trasversali (memoria e attenzione) che permettono lo sviluppo degli apprendimento;
2) capacità di tenere conto in maniera critica della relazione tra caratteristiche del bambino (fattori individuali, competenze, modalità di apprendere), caratteristiche del contesto scuola (offerta scolastica, modo di istruire, gruppo classe e contesto scolastico allargato) e di altri contesti nel determinare i processi di apprendimento
3) capacità di sviluppare una conoscenza critica fonte di riflessione e di approfondimento personale su tali conoscenze utilizzando anche altre fonti bibliografiche.
Programma
Si intende fornire conoscenze sui principali modelli teorici che descrivono lo sviluppo linguistico-comunicativo e socio-emotivo. Si prevede inoltre di analizzare in specifico i prerequisiti in età prescolare che favoriscono lo sviluppo dei processi di alfabetizzazione nella scuola primaria. Si prenderà in considerazione il ruolo delle variabili del contesto nei processi educativi a diversi livelli (proposte didattiche, gruppo classe, contesto scuola, famiglia), con riferimento alla prospettiva teorica socio-costruttivista e approfondendo l’interazione tra fattori cognitivi, socio-emotivi e motivazionali nei processi di apprendimento. Si intende inoltre approfondire il tema dell’osservazione e della progettazione nei casi di rischio o difficoltà di apprendimento.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta costituita da 4 domande a risposta aperta (tempo totale: due ore) con eventuale esame orale.
E' previsto lo studio dei seguenti testi:
Schaffer, H.R. (2005). Psicologia dello sviluppo: Un'introduzione. Milano: Cortina Editore. (escluso cap 10 e cap 2)
Stella, G. (2000). Lo sviluppo cognitivo. Milano: Bruno Mondadori Editore. (cap. 3,4,5,6)