Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Glottologia e psicolinguistica, e metodologia di valutazione logopedica - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000173
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
LOGO 1° ANNO - 2° SEMESTRE dal 15 mag 2017 al 30 giu 2017.
Obiettivi formativi
Questo corso ha lo scopo di fornire alcune conoscenze introduttive relative ai vari aspetti del linguaggio umano, inteso come facoltà cognitiva della specie, e delle lingue naturali, con particolare attenzione ai livelli di analisi linguistica.
Programma
Il corso è volto allo studio del linguaggio umano nei suoi molteplici aspetti. Verranno introdotti i principi che determinano la struttura dei suoni delle lingue (fonetica e fonologia), delle parole (morfologia) e degli enunciati (sintassi) e la loro interpretazione (semantica). Si approfondiranno, inoltre, i meccanismi alla base dei processi di acquisizione delle lingue e di elaborazione dell’informazione linguistica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio | Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) | Il Mulino, Bologna | 2013 | 9788815241795 |
Modalità d'esame
esame scritto