Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinica e riabilitazione logopedica in ambito neurologico - LOGOPEDIA DEI DISTURBI AFASICI E DISARTICI (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000191
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
LOGO 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 2 ott 2018 al 23 nov 2018.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Descrivere e classificare i principali quadri di afasia e disartria
Saper descrivere i vari approcci riabilitativi nel trattamento dell’afasia
Saper descrivere il processo di valutazione logopedica e il bilancio logopedico dei disturbi afasici e disartrici
Saper valutare la comunicazione per la definizione del programma riabilitativo
Conoscere il counselling indirizzato ai familiari dei pazienti con afasia e/o disartria
Programma
La comunicazione: teorie e modelli
Il linguaggio: teorie e modelli
L’afasia e il paziente afasico secondo il paradigma bio-psico-sociale (I.C.F.)
Le principali sindromi afasiche e la classificazione delle disartrie; la prassi logopedica: dall’invio al colloquio di restituzione
La valutazione logopedica: l’osservazione, il colloquio, gli esami standardizzati: E.L.L.M., esame di MI 2°, A.A.T., B.A.D.A.
La valutazione bedside del soggetto disartrico
Appropriatezza del processo riabilitativo in relazione dell’I.C.F .e alla E.B.M .; verificabilità degli outcome.
Valutazione r riabilitazione delle funzioni linguistiche
Le terapie pragmatiche conversazionali
La riabilitazione della disartria acquisita
Il L.S.V.T.; la C.A.A.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G.Ruppolo e A. Amitrano | Disartria – possiamo fare di più? | G.Ruppolo e A. Amitrano | 2013 | ||
C. Flosi, P. Consolmagno, T. Rossetto | La riabilitazione della persona con afasia | Ed. Carrocci | 2013 |
Modalità d'esame
orale