Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000209

Credits

8

Coordinator

Armando Borghesi

Language

Italian

Also offered in courses:

The teaching is organized as follows:

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI

Credits

2

Period

TERP 3A1S

Location

ROVERETO

Academic staff

Enrico Maria Piras

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA

Credits

2

Period

TERP 3A2S - 1 periodo

Location

ROVERETO

Academic staff

Armando Borghesi

ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI SOCIALI

Credits

2

Period

TERP 3A2S - 1 periodo

Location

ROVERETO

Academic staff

Annamaria Perino

DIRITTO DEL LAVORO

Credits

2

Period

Lezioni CLID Rov. 2 semestre

Location

ROVERETO

Academic staff

Renata Aleotti

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Lavinia Bifulco Che cos'è una organizzazione Carocci 2002
Mooney G. Economics, Medicine and Health Care Prentice Hall, London 2002
Iandolo C., Hanau C. Etica ed Economia nella Azienda Sanità Franco Angeli, Milano 1994
Iandolo, Hanau Etica ed economia nell’azienda sanità. Ed. Franco Angeli 1994
Casati G., Vichi M.C. Il percorso assitenziale del paziente in ospedale Mc Graw Hill, Milano 2002
Francesconi A. Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità. – Il ruolo dell’Health Technology Assessment Franco Angeli, Milano 2007
Destro C., Sicolo N. La continuità di cura e assistenza al paziente complesso. – Manuale pratico sull’organizzazione dei percorsi di cura integrati C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino 2009
Cicchetti A La progettazione organizzativa Franco Angeli, Milano 2004
Mascia D. L’organizzazione delle reti in sanità Franco Angeli, Milano 2009
Lega F., Mauri M., Prenestini A. L’ospedale tra presente e futuro. – Analisi, diagnosi e linee di cambiamento per il sistema ospedaliero italiano Egea, Milano 2010
Brenna A. Manuale di economia sanitaria CIS - Milano 2003
Drummond M.C., Sculpher M.J., Torrance G.W., O’Brien B.J., Stoddart G.L. Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2010
Detels R., Beaglehole R., Lansang M.A, Gulliford M. Oxford Textbook of Public Health Oxford University Press, New York 2011
Rossi Paolo L'organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione (Edizione 3) Carocci Faber 2014 978-88-7466-691-1 Il testo va studiato interamente. Ad integrazione dello stesso potrebbe essere fornito altro materiale, nel corso delle lezioni.