Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2017/2018 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Farmacologia generale
Crediti
1
Periodo
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE
Docenti
Guido Francesco
Fumagalli
Obiettivi formativi
------------------------
MM: PSICOFARMACOLOGIA
------------------------
Obiettivo didattico generale del Corso è quello di fornire allo studente: (a) la capacità di riconoscere le principali dimensioni psicopatologiche bersaglio degli interventi psicofarmacologici; (b) la capacità di comprendere il ruolo che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno in ambito psichiatrico.
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
------------------------
MM: PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA
------------------------
Obiettivo del corso è apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità, la storia della nascita della Psicologia Dinamica collegandola al pensiero degli autori classici, alcune tecniche psicoterapiche utilizzabili nella pratica quotidiana del rapporto con il paziente tipico del TeRP
------------------------
MM: METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE
------------------------
------------------------
MM: TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE
------------------------
Programma
------------------------
MM: PSICOFARMACOLOGIA
------------------------
1- Organizzazione dei servizi di salute mentale e ruolo dei farmaci nei percorsi di cura in ambito psichiatrico 2- Elementi di psicopatologia in riferimento alle seguenti patologie psichiatriche: - Disturbi d’ansia e psicofarmaci - Disturbi depressivi e psicofarmaci - Psicosi e psicofarmaci 3- Psicofarmacologia - Antidepressivi: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali - Antipsicotici: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali - Benzodiazepine: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali - Stabilizzanti dell’umore: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
------------------------
MM: PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA
------------------------
Programma: - Definizione di psicoterapia come forma di aiuto e di cura attraverso il rapporto interpersonale. Psicoterapia professionale in senso stretto e in senso ampio, importanza del rapporto terapeutico e modalità per instaurarlo correttamente. - Nascita della Psicologia Dinamica: Jean-Martin Charcot e la teoria psicogena dell’isteria, Sigmund Freud e la Psicanalisi, Carl Gustav Jung e la Psicologia Analitica, Alfred Adler e la Psicologia Individuale, Pierre Janet e l’Analisi Psicologica -Psicologie e psicoterapie fenomenologico-esistenziali; il contesto filosofico di riferimento: Edmund Husserl, Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre; gli autori: Ludwig Binswanger, Eugène Minkowski, Ronald Laing, David Cooper. -Psicoterapie cognitivo-comportamentali: Albert Ellis, Aaron Beck. Psicoterapie umanistiche: Carl Rogers, Rollo May, Erich Fromm, influssi sul movimento del Self-help psichiatrico -Terapia relazionale Familiare (TF) e passaggio dal modello della causalità lineare alla causalità circolare. TF “strategica” della Scuola di Palo Alto: teoria del doppio legame, paradossi e controparadossi. TF “sistemica” della Scuola di Milano: ipotizzazione, circolarità, connotazione positiva e neutralità, intervista circolare, rituali e “prescrizione del sintomo”, ristrutturazioni di fine seduta. -Il meta modello linguistico in psicoterapia; l’approccio ipnotico non comune di Milton Erickson
------------------------
MM: METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE
------------------------
------------------------
MM: TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Tatarelli | Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie | Piccin | 2009 | 9788829919628 | |
Caterina R. | Che cosa sono le Arti-terapie | Carocci editore | 2005 | ||
Robert Paul Liberman | Il recovery della disabilità | Giovanni Fioriti Editore | 2012 | ||
Saraceno B. | La fine dell'intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica | ETAS, Milano | 2000 | ||
Paola Carozza | La psichiatria di comunità | FrancoAngeli | 2010 | ||
Venditelli | L'intervento cognitivo-comportamentale di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura | Centro scientifico editore | 2008 | ||
Ronald D. Laing | L'io diviso | Biblioteca Einaudi | 2001 | ||
Mike Slade | Personal recovery | Il pensiero scientifico editore | 2011 | ||
Paola Carozza | Principi di riabilitazione psichiatrica | FrancoAngeli | 2006 | ||
L.R. Mosher L. Burti | Psichiatria territoriale | Centro scientifico editore | 2002 | ||
Antonio Maone e Barbara D'Avanzo | Recovery. Nuovi paradigmi per la salute mentale | Raffaello Cortina Editore | 2015 | ||
Douglas Turkington et al. | Tornare alla vita e alla normalità | edi-ermes | 2012 | ||
Kaplan & Sadock | Psichiatria. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica (Edizione 8) | centro scientifico internazionale | 2002 | 8880840290 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: PSICOFARMACOLOGIA
------------------------
Prova orale
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
------------------------
MM: PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA
------------------------
compito scritto con domande a scelta multipla
------------------------
MM: METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE
------------------------
------------------------
MM: TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE
------------------------
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.