Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
TERP 3A1S, TERP 3A2S - 1 periodo
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di favorire l'acquisizione di concetti inerenti i gruppi riabilitativi e gli interventi proposti ai familiari nella loro progettazione e realizzazione.
Programma
PROGRAMMA:
- Composizione del gruppo
- Le regole del gruppo
- Le attività riabilitative
- Come si progetta un attività riabilitativa
- Ruolo del conduttore, co- conduttore
- Il ruolo del co-conduttore
- Il ruolo delle famiglie nel progetto riabilitativo
- Emotività espressa
- Carico familiare
- I bisogni delle famiglie
- Il ruolo delle famiglie
- La collaborazione tra famiglie e servizi di salute mentale
- Interventi psicoeducativi
- interventi di prevenzione nei figli dei pazienti psichiatrici
- Gruppi famigliari di supporto
METODI DIDATTICI:
- Lezioni frontali (slide)
- discussione di gruppo
- role-play
- esercitazioni
per far apprendere allo studente come progettare un'attività riabilitativa in gruppo e interventi psico-educativi per familiari
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
sabina manes | 68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi, Edizione Franco Angeli 2003. | Edizione Franco Angeli | 2003 | ||
Malaguti D. | Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro (Edizione 2) | il Mulino | 2018 | ||
Sabina Manes | Giochi per crescere insieme - Manuale di tecniche creative | FrancoAngeli | 2007 | 978-88-464-8327-0 | |
Antonello Correale -Veronica Nicoletti | Gruppo in psichiatria | Edizione Borla | 2004 | ||
Falloon et al. | Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria - Guida al lavoro con le famiglie | Erickson | 978-88-7946-082-8 | ||
Venditelli Veltro Oricchio Bazzoni Rosicarelli Polidori Morosini | L'Intervento cognitivo-comportamentale di gruppo nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura | Centro Scientifico Editore | 2003 | 88-7640-639-5 | |
Paola Carozza | Principi di riabilitazione psichiatrica, | Franco Angeli editore | 2011 | ||
Ba G. | Strumenti e Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale | Franco Angeli, Milano | 2003 |
Modalità d'esame
Il laboratorio in questione non prevede l'esame finale