Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti della riabilitazione psichiatrica (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000214
Crediti
11
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
L'insegnamento è organizzato come segue:
APPROCCIO ALLA PERSONA CON DISTURBO PSICHICO
Crediti
3
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Docenti
PSICHIATRIA DI COMUNITA'
Crediti
2
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Docenti
PRINCIPI E METODI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Crediti
2
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Docenti
PSICOPATOLOGIA GENERALE
Crediti
2
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Docenti
PSICHIATRIA CLINICA
Crediti
2
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Docenti
Obiettivi formativi
Modulo: PSICHIATRIA DI COMUNITA'
-------
Fornire allo studente le conoscenze fondamentali di psichiatria sociale, di psichiatria di comunità (o territoriale) che lo aiutino ad individuare le componenti socio-relazionali del disagio e a stabilire e mantenere la relazione terapeutico/riabilitativa, consapevole del contesto dei servizi di salute mentale all’interno dei quali si trova ad operare.
Modulo: APPROCCIO ALLA PERSONA CON DISTURBO PSICHICO
-------
Fornire allo studente strumenti per riconoscere i problemi della persona correlati al suo stato psicopatologico e per rapportarsi ad essa.
Modulo: PSICOPATOLOGIA GENERALE
-------
- riconoscere i principali sintomi psichici e collocarli nel contesto più ampio delle problematiche presentate dal paziente
- effettuare un orientamento diagnostico di massima, inclusivo di alcuni elementi di diagnosi differenziale
Modulo: PSICHIATRIA CLINICA
-------
Avere una conoscenza critica del significato della diagnosi
Conoscere i criteri diagnostici più condivisi
Conoscere i principali quadri clinico – psicopatologici
Saper valorizzare il ruolo della clinica nelle attività terapeutico riabilitative
Conoscere gli Indirizzi della psichiatria
Conoscere gli elementi basilare di psicopatologia generale
Modulo: PRINCIPI E METODI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
-------
Fornire gli strumenti teorici e metodologici che stanno alla base dell’agire riabilitativo.
Programma
Modulo: PSICHIATRIA DI COMUNITA'
-------
Igiene Mentale: e concetti base di salute e malattia; Classi sociali e malattie mentali; Influenze dell’ambiente sulla sintomatologia e sul decorso delle malattie mentali; Concetti e pratica dell’approccio Psicosociale; Psichiatria di comunità: principi, organizzazione, clinica; Riabilitazione psicosociale: dalle definizioni dell’OMS alla pratica riabilitativa; Oltre la riabilitazione: verso la cittadinanza piena: Self-help psichiatrico. Cooperativismo, Reti integrate per la salute mentale
Modulo: APPROCCIO ALLA PERSONA CON DISTURBO PSICHICO
-------
Analizzare la relazione con il paziente con particolare riferimento alla capacità di osservazione e alle strategie efficaci da utilizzare con la persona affetta da: disturbo psicotico, disturbo depressivo, disturbo di personalità e disturbo d’ansia.
Modulo: PSICOPATOLOGIA GENERALE
-------
Orientamenti generali metodologici in psichiatria: indirizzo medico-biologico, indirizzo psicodinamico, indirizzo comportamentistico-cognitivo, indirizzo sociologico culturale, indirizzo fenomenologico esistenziale.
"MANUALE DI PSICHIATRIA" - Giberti-Rossi – Piccin Editore (capp. 1, 2 e cap 3 fino pag. 89)
Modulo: PSICHIATRIA CLINICA
-------
Patologia delle funzioni della mente e Diagnosi e nosografie psichiatriche
Clinica dei Disturbi d’ansia e Clinica dei Disturbi dell’umore
Clinica dei Disturbi dell’area “psicotici”
Clinica dei Disturbi di personalità
Analisi delle funzioni superiori della mente e i segni di patologia
Confronto tra le diverse classificazioni delle patologie psichiatriche
Valutazione dell’impatto delle diagnosi psichiatriche sull’operare clinico
Descrizione dei disturbi:d’ansia, dell’umore, dell’area psicotica, della personalità.
Modulo: PRINCIPI E METODI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
-------
Durante il corso si approfondiranno i concetti di salute, disabilità, menomazione ed handicap. Si ripercorrerà la storia della riabilitazione e i modelli teorici di riferimento. Si focalizzerà infine l’attenzione sulle tecniche e sull’organizzazione dei servizi in Italia.
Modalità d'esame
Modulo: PSICHIATRIA DI COMUNITA'
-------
esame scritto + colloquio orale
Modulo: APPROCCIO ALLA PERSONA CON DISTURBO PSICHICO
-------
esame scritto + colloquio orale
Modulo: PSICOPATOLOGIA GENERALE
-------
scritto
L'esame consisterà in:
* Un commento ad un caso clinico in cui dovranno essere evidenziati i
sintomi presenti ed interpretati al fine di ottenere una comprensione del
caso stesso
* Descrizione di cosa si intende per due dei sintomi citati nel programma.
Modulo: PSICHIATRIA CLINICA
-------
Test per valutazione dell’apprendimento a inizio di lezione sugli argomenti trattati nella precedente lezione.
Modulo: PRINCIPI E METODI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
-------
Esame scritto e colloquio orale.