Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
16
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
16
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00817

Coordinatore

Paola Di Nicola

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

Sem IA, Sem IB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di dare agli Studenti e alle Studentesse strumenti critici di analisi del processo di costruzione sociale della realtà di vita quotidiana. A partire dai concetti di 'realtà' e 'conoscenza', si metterà in evidenza come la cultura e i sistemi simbolici costituiscano elementi fondanti dell'esperienza umana della realtà di vita quotidiana, a diversi livelli istituzionali. Per il funzionamento delle società, per la loro coesione e integrazione sistemica e sociale, la cultura riveste un ruolo centrale e ‘costitutivo’, perché ‘possibile’ la comunicazione tra i sistemi e tra attore sociale e istituzioni e perché conferisce stabilità nel tempo alle relazioni sociali. Il dibattito sul multiculturalismo e sulle lotte per il riconoscimento offre lo spunto per analizzare come, in condizioni politiche, economiche e sociali diverse, il sistema simbolico si modifica ne tempo.

Programma

A) Prima parte: Dopo una presentazione delle teorie generali del rapporto tra cultura e società (cultura e sistema sociale; cultura e interazione sociale), saranno messi in evidenza i processi sociali attraverso i quali la società producono sistemi di interazioni generalizzabili, che ne garantiscono stabilità e trasmissibilità. Si sottolineeranno i processi che sono alla base della formazione dell’identità e del ruolo dei ‘simboli’.
B) Seconda parte: Saranno analizzati e messi in evidenza i processi economici, politici, storici e sociali che hanno modificato radicalmente la funzione ordinatrice dell’universo simbolico nei confronti dell’esperienza individuale nelle società multiculturali e che hanno dato vita al dibattito sulle politiche per il riconoscimento. Saranno trattati i seguenti temi: rapporto società-cultura; identità e appartenenza; uguaglianza e diversità, multiculturalismo e politiche per il riconoscimento.
Testi per l’esame (frequentanti):
Parte generale
F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Capitoli: Introduzione; 1. Concetti generali; 2. Teorie generali del rapporto tra cultura e società; 3. I diversi ambiti di produzione della cultura; Laterza, Bari-Roma, 2003
P. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna, 1969
A. Giddens, Le conseguenze della modernità, Il Mulino, Bologna, 1994

Parte monografica

V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano, 2000
J. Habermas, C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Feltrinelli, Milano, 2007
A. Honneth, Capitalismo e riconoscimento, University Press, Firenze, 2010

Programma per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti aggiungono al programma uno (per una sola parte: 4 cfu) o due (per il corso completo: 9 cfu) dei seguenti testi:
S. Benhabib, La rivendicazione dell’identità culturale, Il Mulino, Bologna, 2005
A. Honneth, Lotte per il riconoscimento, Il Saggiatore, Milano, 2002
M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, 2010

Modalità d'esame

Esame orale
Modalità di valutazione: Esame orale.
Nella valutazione orale verranno certificate le seguenti conoscenze e competenze:
- conoscenza delle più rilevanti teorie sul ruolo della cultura nella società
- capacità di porsi nelle diverse prospettive di analisi (teorie) per tematizzare i processi di istituzionalizzazione e di socializzazione (dimostrare di avere compreso le diverse teorie e capacità di sviluppare autonomia di giudizio)
- capacità di ricondurre in maniera critica il tema del riconoscimento all’interno del paradigma comunitarista e liberale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI