Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etnografia nei contesti educativi (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003376
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Antropologia culturale (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Sem. IB dal 17 nov 2014 al 18 gen 2015.
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base della riflessione epistemologica ed ermeneutica sulla ricerca etnografica in antropologia, applicandole ai contesti educativi, scolastici ed extra-scolastici. Iniziare lo studente all’indagine sul campo attraverso un’esperienza etnografica guidata.
Programma
Si presenteranno i principi base della metodologia etnografica di taglio antropologico in ambito educativo. Si affronterà in particolare lo studio della costruzione della “normalità” nei setting scolastici, anche attraverso un approfondimento della storia dell’antropologia dell’educazione; si analizzerà la differenza tra etnografia “nella” scuola e etnografia “della” scuola. Ai frequentanti verrà proposto lo svolgimento di indagini di etnografia in ambiente scolastico che saranno preparate, guidate e discusse durante il corso.
Testi per l’esame:
1) F. Cappelletto (a cura di), Vivere l’etnografia, SEID, Firenze, 2009.
2) R. Bonetti (a cura di), La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola, SEID, Firenze, 2014.
3) A. Simonicca (a cura di), Antropologia dei mondi della scuola, CISU, Roma, 2011.
Nota
Gli studenti che mutuano l’esame per l’insegnamento di Antropologia culturale (6 cfu) del Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, svolgeranno l’esame in forma orale nei testi sopra citati o, in alternativa, potranno portare i due seguenti volumi (questo programma è consigliato in particolare ai non frequentanti):
S. Landucci, I filosofi e i selvaggi, Einaudi, Torino, esclusivamente l'edizione del 2014.
F. Barth ed altri, Storie dell’antropologia, SEID, Firenze, 2010.
Modalità d'esame
a) I non frequentanti svolgeranno l’esame in forma orale portando i testi sopra indicati.
b) I frequentanti potranno scegliere fra:
b1) esame orale nei testi sopra indicati;
b2) elaborazione di una relazione scritta a partire dall’indagine di etnografia scolastica proposta a lezione (questa modalità è strettamente riservata ai frequentanti).