Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009633

Coordinatore

Andrea Ghidini

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione
1.Conoscere le procedure amministrative del tirocinio diretto
2.Conoscere ambiti, istituzioni e servizi in cui è possibile svolgere il tirocinio diretto nell’ambito della consulenza pedagogica
3.Conoscere lo specifico della consulenza pedagogica e la dimensione etica della professione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1.Sapere come utilizzare nel corso del tirocinio strumenti per la documentazione, la riflessione e il collegamento tra conoscenze teoriche e prassi professionali (relazione, diario giornaliero, osservazione e scrittura riflessiva)
2.Sviluppare consapevolezza sulla motivazione personale al lavoro nell’ambito della consulenza pedagogica
3.Sviluppare pensiero critico e riflessivo nell'incontro con bisogni educativi emergenti e in relazione ai diversi contesti in cui si esplica la professione del consulente pedagogico

Prerequisiti e nozioni di base

secondo anno di frequenza

Programma

- etica professionale
- strumenti di lavoro
- ricerca ente di tirocinio
- auto progettazione professionale

Modalità didattiche

- laboratorio
- interviste
- test

Modalità di verifica dell'apprendimento

- test
- partecipazione attiva

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- valutazione prodotti del laboratorio

Criteri di composizione del voto finale

approvato o respinto

Lingua dell'esame

italiano