Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e comunicazione nelle attivita' sportive (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000548
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare le principali teorie sociologiche sulla comunicazione e sulla sociologia dello sport. Si discuteranno l'importanza dei mega-eventi sportivi nel contesto della globalizzazione e il trend storico verso la sportivizzazione. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le principali teorie ed i metodi sociologici di ricerca sui fenomeni sportivi. Conosceranno inoltre le tecniche della ricerca sociale di analisi delle audience sportive in tv e le relazioni fra sport, sponsor e pubblicitari.
Programma
1. Sport, gioco, rituale, teatro
2. Sport e appartenenza al genere sessuale
3. Sport e violenza
4. Sport e piccolo gruppo
5. Sport e scambi di mercato
6. Data science e calcio
7. Sport e expertise
8. I media e il calcio
9. Data analyst e il calcio
Modalità d'esame
L’esame per gli studenti non frequentanti consiste in un elaborato scritto, a partire dalla bibliografia fornita e disponibile sulla pagina Moodle. Le modalità, il formato e il contenuto saranno decise con il docente. Lo studente deve prendere contatto con il docente il prima possibile, e comunque almeno 30 giorni prima della data dell’esame.
L'esame per studenti frequentanti consiste nella raccolta (portfolio) di 3 diversi tipi di elaborato: un resoconto delle letture e delle attività in classe; un esercizio su dati di network analysis; un saggio finale sul tema "Data Science e sport". Le modalità dettagliate sono illustrate in classe e definite su un documento a disposizione su Moodle.