Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007457

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

2° semestre motorie dal 1 mar 2021 al 31 mag 2021.

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è fornire una comprensione di base del movimento umano da un punto di vista cinematico e biomeccanico, con particolare attenzione alle caratteristiche e alle limitazioni imposte dall’ambiente outdoor e montano
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere quali siano i movimenti, le forze e l’impegno muscolare incontrati da un soggetto che pratica attività fisica, si allena o gareggia in ambiente outdoor in differenti contesti e terreni.
Lo scopo del corso è fornire una comprensione di base del movimento umano da un punto di vista cinematico e biomeccanico, con particolare attenzione alle caratteristiche e alle limitazioni imposte dall’ambiente outdoor e montano
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere quali siano i movimenti, le forze e l’impegno muscolare incontrati da un soggetto che pratica attività fisica, si allena o gareggia in ambiente outdoor in differenti contesti e terreni.
Lo scopo del corso è fornire una comprensione di base del movimento umano da un punto di vista cinematico e biomeccanico, con particolare attenzione alle caratteristiche e alle limitazioni imposte dall’ambiente outdoor e montano
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere quali siano i movimenti, le forze e l’impegno muscolare incontrati da un soggetto che pratica attività fisica, si allena o gareggia in ambiente outdoor in differenti contesti e terreni.

Programma

L'attività didattica sarà organizzata in lezioni frontali che introdurranno e affronteranno le conoscenze teoriche e in attività di laboratorio dedicate all'approfondimento attraverso misure sperimentali
Il programma includerà le seguenti tematiche

• movimento umano contro gravità, le caratteristiche della locomozione in salita e in discesa
• movimento umano su terreni sconnessi e differenti ambienti (es. superfici scivolose, cedevoli)
• movimento umano e le sue interazioni con calzature specifiche (effetto del peso, della rigidità e del cushoning)
• movimento umano con l'utilizzo di "passive locomotory tools" tipici dell'ambiente montano e outdoor, bastoncini da cammino, sci, biciclette etc

Le tematiche verranno affrontate facendo riferimento ad aspetti cinematici, dinamici, muscolari e metabolici. Si consiglia agli studenti un ripasso dei principali concetti base della cinematica e della biomeccanica del movimento umano.
Le esercitazioni prevedono l'analisi dati con l'applicazione Excel, viene richiesta la capacità di effettuare semplici operazioni sulle colonne, calcoli di valori medie e rappresentazioni di serie di dati in grafici.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
vari articoli scientifici su argomenti attinenti e specifici verranno consigliati durante le lezioni  
Anthony Blazevich Biomeccanica dello sport Calzetti e Mariucci 2017 978-88-6028-510-2
by Carl Payton (Editor), Roger Bartlett (Editor) Biomechanical Evaluation of Movement in Sport and Exercise:he British Association of Sport and Exercise Sciences Guide (Edizione 1) 2007
di Prampero La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Edi Ermes 2015

Modalità d'esame

il voto sarà determinato sulla base di tre elementi di valutazione
° una relazione di poche pagine, consegnata una settimana prima della data dell'appello scritto, avente come tematica la rielaborazione misure raccolte nel corso delle esercitazioni di laboratorio. Gli studenti lavoreranno in gruppi di 3 persone. Le informazioni e le modalità operative del progetto verranno illustrate durante la prima lezione e la tematica assegnata nel corso delle lezioni di laboratorio.
° un esame scritto, composto per lo più da domande a risposta aperta
in caso di superamento dell'esame scritto. In caso di impedimenti allo svolgimento dell'esame in presenza dovuti all'emergenza COVID, l'esame scritto potrebbe essere sostituito da domane orali aggiuntive o domande alle quali rispondere tramite piattaforme online.
° un esame orale che potrà comprendere anche la revisione dell'esame scritto e della relazione consegnata

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI