Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dello sport (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007446
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente di scienze dello sport e della prestazione fisica alle regole giuridiche che sovraintendono il fenomeno e l’attività sportiva in ogni sua manifestazione (ludico-sportiva, amatoriale, professionale), attraverso l’analisi degli istituti rilevanti, sia in seno all’ordinamento sportivo, nazionale e internazionale, che in quello statale ed europeo. Particolare attenzione è rivolta agli sport di montagna. Il corso alterna lezioni frontali e momenti seminariali anche con la partecipazione di ospiti esterni. Più nello specifico il programma del corso lumeggia i seguenti temi: 1) l’ordinamento sportivo; 2) la responsabilità sportiva; 3) la responsabilità dell’organizzatore di eventi sportivi; 4) la responsabilità del gestore di impianti sportivi; 5) la responsabilità degli insegnanti e istruttori sportivi; 6) La responsabilità del medico sportivo; 7 il doping.
Programma
Il corso si propone di introdurre studenti che non necessariamente posseggono conoscenze giuridiche di base alla comprensione della complessa relazione fra sport e diritto. La dimensione giuridica dello sport emerge già dall'idea che ogni sport, perché possa essere praticato, a livello agonistico come a livello amatoriale, presuppone la definizione di regole che ne conformino la pratica. L'esistenza di una dimensione nel quale il mondo dello sport e i suoi rappresentanti sono in grado di darsi e sovrintendere tali regole in una prospettiva di autonomia dall'ordinamento giuridico è sicuramente uno dei tratti più notevoli della relazione fra Sport e Diritto. Al tempo stesso, la sempre più spiccata dimensione economica assunta dallo sport a livello professionistico e amatoriale, la sua rilevanza costituzionale quale elemento essenziale per coltivare il benessere e la salute del cittadino, la sempre maggiore connotazione che la pratica sportiva assume, quale attività di svago suscettibile di accompagnare e orientare la fruizione del tempo libero nell'ambito delle scelte compiute dal turista, sono tutti elementi che trovano modo di riflettersi nell'evoluzione delle regole giuridiche che chi si avvicina professionalmente al mondo dello sport deve saper padroneggiare. In questo senso, il corso si propone di illustrare la dimensione giuridica dello sport, evidenziando la stretta relazione che le regole giuridiche intrattengono con dinamiche oggetto di analisi in altri campi della conoscenza, in una prospettiva che aspira a far comprendere il dato giuridico quale elemento di sintesi di fenomeni indagati da altri saperi, per valorizzare l'interdisciplinarietà del fenomeno sportivo.
In particolare, il corso approfondirà le seguenti tematiche: L’ORDINAMENTO SPORTIVO (la dimensione costituzionale dello sport, le fonti del diritto sportivo; l’autonomia del diritto sportivo; le Federazioni Sportive Nazionali; gli Enti sportivi; le società e le associazioni sportive; le affiliazioni; il tesseramento; il vincolo sportivo; elementi essenziali della giustizia sportiva); SPORT E LAVORO (il rapporto di lavoro dell'atleta professionista e dell'atleta dilettante); SPORT E MERCATO (cenni sulla sponsorizzazione e e il merchandising) LA RESPONSABILITÀ NELLO SPORT (la responsabilità sportiva, la responsabilità civile e penale con riferimento alle varie discipline e alla pratica agonistica e amatoriale); LA RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE DI EVENTI SPORTIVI (l’organizzatore di eventi sportivi; i titoli di responsabilità; la responsabilità in relazione alle singole tipologie di sport); LA RESPONSABILITÀ DEL GESTORE DI IMPIANTI SPORTIVI (le aree sciabili; impianti per go-kart e autodromi; la gestione di stadi e campi da calcio; la gestione di impianti per il tennis e lo squash; la gestione di altri impianti: palestre, centri sportivi e palazzetti dello sport; la gestione dei maneggi); LA RESPONSABILITÀ DEGLI INSEGNANTI E ISTRUTTORI SPORTIVI (la responsabilità dei precettori; la responsabilità degli insegnanti per danni cagionati in ambito scolastico; la responsabilità dei genitori; la responsabilità degli insegnanti e istruttori sportivi per i danni cagionati dagli allievi a se stessi; le gite scolastiche organizzate; la guida alpina; il maestro di sci; l’insegnante di equitazione); LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO SPORTIVO (quadro normativo; la responsabilità del medico: per erronea valutazione dell’idoneità dell’atleta all’attività sportiva agonistica, per inadeguata tutela della salute degli atleti professionisti, per l’erroneo rilascio di un certificato ai fini dell’attività non agonistica; responsabilità del medico negli sport a contatto necessario: obblighi di interruzione e visite successive alla manifestazione; responsabilità del medico in relazione all’assunzione di sostanze proibite da parte dell’atleta; IL DOPING E I PROBLEMI GIURIDICI POSTI DALLO SPORT ENHANCEMENT (fonti internazionali e fonti comunitarie in relazione al fenomeno del doping; la legislazione antidoping in Italia; il reato di doping e le sue proteiformi accezioni; aspetti procedurali; i problemi di biodiritto).