Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009117

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

  • Coaching (Verona) del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze di base, applicazioni e strumenti metodologici per comprendere il pro­ cesso di coaching e il ruolo degli aspetti mentali nel processo di miglioramento e di ottimizzazione della per­ formance. Uno spazio rilevante sarà riservato alla presentazione di case studies e a lavori di gruppo in una logica di problem solving, al fine di favorire la massima interazione tra docente e studente.

Programma

1. LE DISTORSIONI CONCETTUALI SUL FATTORE MENTALE NELLO SPORT
2. A CHI SPETTA DI OCCUPARSI DELLA MENTE DELL’ATLETA?
3. LA MOTIVAZIONE AL DI LA’ DELLE LEGGENDE
4. STATI MOTIVAZIONALI DI BASE E CIRCUITI DOPAMINERGICI;
5. RELAZIONE, SENSO DI COMPETENZA E TRIGGER DOPAMINA;
6. DOPAMINA , PASSIONE, MOTIVAZIONE INTRINSECA
7. IL SISTEMA DELLE AREE PREFRONTALI;
8. ATTUALITA' DELL'AUTO-MOTIVAZIONE;
9. COACHING E MOTIVAZIONE
a. COME SI COLTIVA LA DOPAMINA NEGLI ALTRI (L'ALLENATORE E' COME IL GIARDINIERE...);
b. 7 PRINCIPI ORGANIZZATIVI E RELAZIONALI PER STIMOLARE LA PASSIONE ATTRAVERSO RELAZIONE E SENSO DI COMPETENZA
PARTE MONOGRAFICA-APPLICATIVA
1: MOTIVAZIONE, GESTIONE DELLO STRESS e LEADERSHIP IN ALCUNI CASI REALI DI SPEDIZIONE ARTICA O ALPINISTICA.

NB: sono considerati NON FREQUENTANTI ai fini dell'esame coloro che siano mancati più di 2 volte a lezione

Modalità d'esame

Gli esami saranno orali e si svolgeranno IN PRESENZA il 10 giugno e il 4 luglio 2022.
A -Modalità esame FREQUENTANTI (coloro che all’appello risultano aver effettuato sino a due assenze)
L’esame verte su:
A. Testo di riferimento-> P. Trabucchi, OPUS, Corbaccio 2019, 3^ edizione
B. Concetti e nozioni svolte a lezione
C. Una tesina da concordare con il docente di MAX 3 pagine. La tesina avrà come oggetto un argomento scelto dallo studente collegato con le tematiche del corso. Si richiede di scrivere qualcosa di originale- anche semplici riflessioni e considerazioni personali- su di un argomento che ha appassionato o incuriosito, possibilmente applicato a proprie esperienze professionali o sportive.
IMPORTANTE: L’elaborato va alla attenzione del docente (info@pietrotrabucchi.it oppure ptrab@tiscali.it) almeno 3 gg. prima dell'esame.
B -Modalità esame NON FREQUENTANTI (coloro che all’appello risultano aver effettuato più di due assenze)
A. L’esame verte su due testi, di cui si richiede una lettura non superficiale:
a. P. Trabucchi, OPUS, Corbaccio 2019, 3^ edizione
b. P. Trabucchi, NELLE TEMPESTE DEL FUTURO, 2021, Corbaccio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI