Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007445

Crediti

3

Coordinatore

Caterina Pesci

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

ROVERETO

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte 2

Crediti

1,5

Periodo

2° semestre motorie

Sede

ROVERETO

Parte 1

Crediti

1,5

Periodo

2° semestre motorie

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di esaminare le principali modalità di svolgimento dell'attività economica applicata, in strutture no profit, alle scienze motorie. In particolare saranno inquadrate le varie tipologie e forme di attività sportiva all'interno del più vasto "genus" degli Enti no profit, con peculiare attenzione alla realizzazione e gestione di un corretto sistema informativo. Si forniranno , pertanto, utili strumenti per apprendere come redigere ed interpretare il bilancio, inteso come insieme di prospetti contabili quantitativi e qualitativi dell'Ente e principale documento con il quale l'organizzazione può soddisfare le esigenze conoscitive dei propri stakeholder. A tal fine, saranno approfonditi gli strumenti di analisi gestionale, individuando quali indicatori possono essere utilizzati allo scopo di: apprezzare il "valore" generato dall'Ente; monitorare l'attività svolta dall'azienda in relazione all'efficacia, efficienza ed economicità della gestione. In quest'ottica si illustreranno anche le forme di valutazione del corretto e coerente sviluppo dell'azione aziendale nel perseguimento dei propri risultati, fornendo brevi cenni sui lati patologici di una azienda in crisi.

Programma

Il corso si propone di fornire gli elementi di base relativi all'organizzazione e alla gestione degli eventi sportivi. In particolare il programma si articola su blocchi fondamentali:
- nozioni base di contabilità
- elementi bilancio di esercizio
- organizzazione e gestione degli eventi sportivi: problematiche principali
- budgeting dell'evento sportivo

Modalità d'esame

L'esame si articola nell'elaborazione e la presentazione di un lavoro di gruppo incentrato sui temi del programma

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI