Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001532

Coordinatore

Marco Bellabarba

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre - sede Trento dal 12 feb 2018 al 31 mag 2018.

Obiettivi formativi

"Il digitale può anche trascinarci in mondi fantastici e virtuali, ma alla fine tale virtualità non è altro che una grande finestra sul mondo reale e quotidiano in cui viviamo da millenni” (Jeffrey Schnapp)

Le cosiddette “digital humanities” offrono immense possibilità per la ricerca storica e invitano gli storici a ripensare le pratiche della propria disciplina. La prima parte del corso offrirà un inquadramento teorico del rapporto tra storia e digitale, delle nuove possibilità e dei nuovi modelli di ricerca che il connubio tra cultura umanistica e tecnologia determina per lo storico.
Il corso si propone poi di illustrare alcuni strumenti informatici utili allo storico per organizzare e condividere dati, reperire fonti e informazioni, costruire bibliografie analitiche. Saranno inoltre indicate anche le principali modalità per comunicare i risultati della ricerca online, attraverso apps, research blogs, open web, social media, social networks accademici e websites.
Nella seconda parte del corso saranno presentati alcuni esempi concreti di progetti internazionali di storia digitale, in particolare riguardanti: digitalizzazione di fonti e creazioni di archivi digitali, network analysis, analisi del lessico politico moderno e contemporaneo, uso della tecnologia GIS (Geographic Information System), impiego della realtà aumentata o della realtà virtuale nella ricostruzione di ambienti storici.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le potenzialità della rete per fare e comunicare la ricerca storica, ma anche di sviluppare una consapevolezza critica dei limiti e dei rischi connessi alla retorica di una rivoluzione tecnologica nelle scienze umane.

Programma

Il corso si svolge presso la sede di Trento.

- Introduzione: la storia e digital turn, digital humanities e nuovo umanesimo, nuovi modelli di ricerca
- Attraverso la macchina del tempo: Venezia nella prima età moderna
- La cassetta degli attrezzi (digitali): strumenti per la ricerca storica online. Utilizzo dei cloud per la condivisione; reperimento letteratura online (JSTOR, PERSEE); utilizzo di software open source (transkribus, timeline)
- Le fonti online: archivi e biblioteche digitali, raccolte di fonti, progetti di digitalizzazione e di storia digitale
- Accademia oltre l’accademia: apps, communities, blog e social networks. Copyright, deontologia e diritti di pubblicazione
- REPLICATE: (Ri)costruire la città del Rinascimento: l'esperienza del quotidiano attraverso smartphone, app, GPS e realtà aumentata
- Documentazione 3D di siti storici e culturali
- Storici e Big data: l’analisi del linguaggio politico
- “The dark side of digital humanities”: rischi e possibilità della ricerca storica nell’era digitale

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente: lezioni frontali e incontri con esperti

Testi di riferimento/Bibliografia:
- T. Hitchcock, "Debate Forum: Confronting the Digital: or how academic history writing lost the plot", in «Cultural and Social History», 10/1, 2013, pp. 9-23
- J. Schnapp, Digital Humanities, Milano 2015
- M. Cau, M. Largaiolli, "La piattaforma A.L.C.I.D.E. per l’analisi del discorso politico. Un progetto di ricerca transdisciplinare", in «Storicamente», 12, 2016: http://storicamente.org/alcide_historical_content_analysis_de_gasperi
- Roy Rosenzweig, "Clio Wired. The Future of the Past in the Digital Age", Columbia University Press 2010
- Rolando Minuti (ed), Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, Carocci 2015.
- F. Nevola, Rosenthal D, "Locating experience in the Renaissance city using mobile app technologies: the 'Hidden Florence' project", in Terpstra (ed), Mapping Space, Sense, and Movement in Florence: Historical GIS and the Early Modern City, London: Routledge, 2016
- F. Nevola, "Microstoria 2.0: Geo-locating Renaissance spatial and architectural history", in L. Estill, D. Jakacki, M. Ullyot (edd.), Early Modern Studies and the Digital Turn, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies and Iter: Gateway to the Middle Ages and Renaissance, 2016
Indicazioni specifiche sulle parti da studiare e ulteriori materiali saranno forniti nel corso delle lezioni.

Modalità d'esame

L’esame, che si svolgerà in forma orale e in lingua italiana (o inglese, se richiesto), verterà sugli appunti delle lezioni, l'introduzione del manuale, un saggio a scelta dal manuale stesso ed un articolo tra quelli in bibliografia.
Per gli studenti non frequentanti, il programma deve essere concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI