Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ulteriori conoscenze linguistiche [Sede VR] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002785
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.
Obiettivi formativi
Il corso intende aiutare a familiarizzarsi con metodologie, questioni e concetti provenienti dalla storiografia internazionale, con particolare attenzione per i domini linguistici inglese e francese (pur senza tralasciare quello tedesco). Al termine del corso, lo studente disporrà di una strumentazione linguistica e concettuale che favorirà la sua lettura critica dei testi e il suo orientamento all’interno della disciplina.
Programma
Prerequisiti:
Un’abilità di lettura di testi in lingua inglese, e perlomeno una disponibilità alla (se non già acquisita familiarità con la) lettura di pagine di storiografia in lingua francese sono vivamente consigliabili, in un modulo che ambisce a qualificare le competenze degli studenti nel lessico specialistico delle principali lingue della ricerca storica internazionale.
Contenuti del corso:
I due docenti si alterneranno nel presentare agli studenti una selezione di concetti e di contributi significativi della storiografia internazionale, soprattutto degli ultimi decenni, facendo perno su alcune questioni chiave: lo statuto del sapere storico e le modalità della sua produzione; i regimi di storicità; la memoria e il rapporto con il passato; le implicazioni dell’uso di fonti non scritte quali immagini e oggetti; la storia dei concetti; la traduzione; la public history.
Metodi didattici:
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, nel corso delle quali si potranno anche leggere in lingua originale e commentare testi, che verranno contestualizzati all’interno del dibattito storiografico internazionale.
Testi di riferimento:
Durante il corso, i docenti metteranno a disposizione sulla piattaforma e-learning una serie di testi che, utilizzati anche a lezione, costituiranno la bibliografia di riferimento per sostenere l’esame.
In alternativa, lo studente non frequentante potrà, se vorrà, optare per l’attenta lettura di: F. Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella, 2013.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Benigno | Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia (Edizione 1) | Viella | 2013 | (alternativa, opzionale per i non frequentanti, al materiale che verrà pubblicato sulla piattaforma e-learning, e costituirà da sé bibliografia sufficiente alla preparazione dell'esame) |
Modalità d'esame
Un colloquio orale valuterà la familiarizzazione dello studente con i concetti, le questioni e le metodologie affrontate durante il corso.