Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archivistica I - LM - MODULO II (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003212
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
I semestre - sede Trento dal 18 set 2017 al 22 dic 2017.
Obiettivi formativi
Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi o di tipologie documentarie in rapporto all'ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.
Programma
Il corso è tenuto presso la sede di Trento.
Contenuti/programma del corso:
"Fonti per la storia del libro e dell'editoria". Il modulo intende proporre: 1.un'introduzione allo studio del libro come oggetto materiale; 2. un'introduzione allo studio delle fonti esterne (inventari, cataloghi, diari, corrispondenze, altri documenti) e interne (segnature di collocazione, ex libris, note di possesso, acquisto ecc., dediche, segni di attenzione, altre tracce di lettura, legature) per la storia del libro; 3. un'introduzione allo studio delle fonti archivistiche per la storia dell'editoria italiana.
Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente: lezioni seminariali, in parte tenute presso alcune biblioteche trentine.
Testi di riferimento/Bibliografia:
- 1) Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 97-211.
- 2) Alberto Cadioli – Giuliano Vigini, Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2012
- 3) Un libro a scelta tra i seguenti:
- Alla peggio andrò in biblioteca. I libri ritrovati di Italo Svevo, a cura di Massimo Gatta, Macerata, Biblohaus, 2013 (pp. 41-101, 303-341)
- Daniele Baroni, Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto, Milano, Sylvestre Bonnard, 2009
- Marino Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Milano, Angeli, 2012.
- La biblioteca ritrovata. Saba e l’affaire dei libri di Michelstaedter, Firenze, Olschki, 2015.
- Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea: atti del convegno Cagliari, 21-23 aprile 2009, a cura di Francesca Maria Crasta, Firenze, Le Lettere, 2011 (tre saggi a scelta).
- Alberto Cadioli-Giovanni Peresson, Le forme del libro. Schede di cultura editoriale, Napoli, Liguori, 2007.
- Roberto Calasso, L’impronta dell’editore, Milano, Adelphi, 2013.
- Cesare De Michelis, Editori vicini e lontani, Trieste, Roma, Edizioni Italo Svevo, 2016.
- Gian Carlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia: 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004
- Gian Carlo Ferretti-Giulia Iannuzzi, Storie di uomini e libri: l'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane, Roma, Minimum fax, 2014.
- Eugenio Garin, Editori italiani tra Ottocento e Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1991.
- Luisa Mangoni, Pensare i libri, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
- Oliviero Ponte di Pino, I mestieri del libro, Milano, TEA, 2008.
- Giovanni Ragone, Un secolo di libri: storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Torino.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione, così come i materiali per le esercitazioni.
I non frequentanti sono pregati di fissare un appuntamento con il docente per concordare un'eventuale bibliografia alternativa.
IL CORSO AVRA' INIZIO LUNEDI' 9 OTTOBRE 2017.
Modalità d'esame
Esame orale.