Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003213

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/02 - STORIA GRECA

Periodo

Sem. II Trento dal 11 feb 2019 al 31 mag 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di Storia greca I "Federalismo e guerra nel mondo greco antico" sono:

-favorire lo sviluppo di conoscenza e comprensione di forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco antico.
-favorire lo sviluppo di conoscenza e comprensione dell’impatto della guerra (intrafederale e interfederale) sulle forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco antico
-fornire gli strumenti intellettuali per discutere criticamente gli eventi storici pertinenti.

I risultati di apprendimento attesi sono:

a.Conoscenza e comprensione. Ci si attende che gli studenti

-acquisiscano familiarità con le forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco
-comprendano i principali problemi connessi alla formazione e ai meccanismi di funzionamento delle forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco
-comprendano le diverse forme in cui la guerra ha influenzato la formazione, lo sviluppo istituzionale e in certi casi la dissoluzione delle forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco


b.Abilità
Ci si attende che gli studenti
-sviluppino una consapevolezza avanzata della natura complessiva e dell’attendibilità della documentazione
-siano in grado di riconoscere i principali problemi storici connessi alla tematica del corso e formulare domande pertinenti
-sviluppino gradualmente l’abilità di accostarsi a problematiche storiche con il rigore tipico della dimensione accademica