Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003237

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Sem. II Trento dal 11 feb 2019 al 31 mag 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Prima parte (Metodologia della ricerca storica): Prof. Giovanni Ciappelli
Il corso è di tipo seminariale, con un taglio di tipo storico-sociale e comparativo. L’obiettivo formativo è fornire conoscenze precise su un soggetto sul quale la ricerca è stata particolarmente viva a livello internazionale in tempi recenti, la lettera come fonte storica, e consentire agli studenti di maturare un approccio critico alle fonti necessarie per la ricerca. Nelle lezioni saranno esaminate fonti edite e inedite inerenti al tema, e sarà presentata e discussa la più importante letteratura scientifica sull’argomento.
La frequenza delle attività formative previste e lo studio individuale faranno sì che alla fine del corso gli studenti conoscano e siano in grado definire e descrivere, oralmente e per scritto, le caratteristiche e i dettagli dei sopracitati ambiti di conoscenze. Fra i risultati attesi si annovera lo sviluppo da parte degli studenti di capacità di ricerca e analisi autonome su fonti edite e inedite, da far confluire nell’elaborazione di un saggio finale.

Programma

Prima parte (prof. Ciappelli)
"Uso e interpretazione delle fonti: la lettera dal Medioevo all’età contemporanea".
Il corso si occuperà della lettera come mezzo di espressione e comunicazione di vari contenuti nelle diverse epoche: comunicazione politica e in genere legata all’informazione (lettere diplomatiche, commerciali, private); espressione di sentimenti di amicizia ed affetto; forma di racconto di sé agli altri, che comprende anche aspetti di autoriflessione. La lettera è uno dei documenti disponibili allo storico più diffusi in tutte le epoche, e recentemente è entrata a far parte della più larga categoria degli egodocumenti, scritture di vario tipo in cui un individuo racconta di sé, che sta attirando l’attenzione degli storici in modo crescente. In ogni caso essa corrisponde a un genere anche letterario, dotato di regole specifiche, che possono variare da periodo a periodo, e richiede di volta in volta un’interpretazione ricca di sfumature che tenga conto del contesto, delle caratteristiche e delle finalità di mittente e destinatario, e dello stile di scrittura del tempo. Nel corso saranno presentate corrispondenze pubbliche e private di varie epoche, dal Trecento al Novecento, nel tentativo di cogliere elementi ricorrenti e tratti evolutivi e di metterli in rapporto con i possibili tipi di utilizzo da parte dello storico.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Andrea Giorgi, Katia Occhi (a cura di) Carteggi fra Medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione (Edizione 1) il Mulino 2018 88-15-27348-2
Maria Luisa Betri, Daniela Maldini Chiarito (a cura di) Dolce dono graditissimo. La lettera privata dal Settecento al Novecento Angeli 2003
Gabriella Zarri (a cura di) Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII (Edizione 1) Viella 1999 88-85669-93-X
Armando Petrucci Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria (Edizione 1) Laterza 2008 88-42085-27-0

Modalità d'esame

Prima parte (prof. Ciappelli)
L'esame si comporrà:
1. di una PARTE ORALE, basata sulla conoscenza dei testi indicati (si veda nella sezione Testi di riferimento), dei materiali distribuiti nel corso delle lezioni e (per gli studenti frequentanti) degli appunti delle lezioni;
2. di una TESINA SCRITTA di 40-50.000 caratteri (note incluse) su un argomento concordato con il docente. Il testo scritto va fatto pervenire al docente almeno due settimane prima dell'esame orale (secondo modalità da concordare con il docente durante l'orario di ricevimento).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI