Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00093
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Lezioni CLID VERONA 1 anno 1 SEMESTRE dal 7 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Conoscenza del ruolo dell’informatica nelle strutture sanitarie e dei suoi utilizzi ai fini descrittivi e riepilogativi, gestionali, di sanità pubblica, di sorveglianza e di valutazione epidemiologica. Apprendimento dell’utilizzo del programma Microsoft Office, in particolare di Excel per l’analisi dei dati, di Word per la creazione di un Indice/Sommario e per la Stampa unione, di PowerPoint per la presentazione sintetica di dati (tabelle e grafici) e di studi di ricerca.
Programma
1. Fondamenti d'informatica.
- Codici e calcolo binario.
- Architettura degli elaboratori e sistemi operativi.
- Linguaggi di programmazione e applicazioni.
2. Applicazioni per l'ufficio (con esercitazioni in laboratorio).
- Elaborazione di testi (Word).
- Fogli di calcolo (Excel).
- Presentazioni (PowerPoint).
3. World Wide Web (con esercitazioni in laboratorio).
- Reti di computer, Internet e World Wide Web.
- Gestione della sicurezza online.
- Uso approriato della posta elettronica.
- Ricerche sul World Wide Web.
4. Basi di dati.
- Organizzazione di una base di dati.
- Recupero e analisi dei dati.
- Trattamento dei dati personali.
L'insegnamento è disponibile anche in un ambiente di apprendimento online, con diapositive, esercizi e video-tutorial.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Charles Petzold | Code: The Hidden Language of Computer Hardware and Software | Microsoft Press | 2000 | 978-07-35611-31-3 | |
Storchi, Mario R. | La nuova ECDL più full standard | Edizioni Manna | 2016 | 978-88-87752-95-3 |
Modalità d'esame
La prova si compone di due parti: un questionario a risposta multipla (30 domande per un massimo di 30 punti)
e la consegna di un elaborato da inviare via email consistente in un esercizio in Word ed Excel (per un massimo di 30 punti). Il voto è la media dei voti delle due parti. Entrambe devono avere un voto minimo di 18/30.