Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontostomatologia clinica e chirurgia maxillo-facciale (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie odontostomatologiche e fornisce allo studente gli strumenti per l’individuazione delle alterazioni dei tessuti duri e molli del distretto maxillo facciale così da permettere una diagnosi precoce da parte dello specialista.
MODULO CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Obiettivi formativi: Il corso si propone di avvicinare lo studente alla specificità della chirurgia maxillofacciale attraverso la descrizione delle patologie più rilevanti con particolare attenzione agli aspetti eziopatogenetici e alle relazioni con l’igiene dentale.
MODULO ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA
Obiettivi formativi: Trasmettere gli aspetti clinici dei quadri patologici più importanti- primi soprattutto delle neoplasie maligne in fase iniziale. Il futuro professionista dovrebbe essere in grado di distinguere tra la parodontopatologia ordinaria e altre lesioni orali che necessitano la rivalutazione specialistica.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 | |
G Preti Pdefabianis | Trattato di odontoiatria clinica | Minerva Medica | 2004 | 8877114584 |