Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontostomatologia clinica e chirurgia maxillo-facciale - ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000324
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID VR dal 8 mar 2021 al 14 mag 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza delle strutture anatomiche del cavo orale, dei principali meccanismi eziopatogenetici e delle manifestazioni cliniche delle patologie ad interesse odontostomatologico di natura infettiva, infiammatoria, autoimmune, preneoplastica, neoplastica benigna e maligna.
•Introduzione alla patologia odontostomatologica
•Anatomia del testa/collo
•Anatomia ed istologia della cavità orale
•Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale
•Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria
•Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva
•Granulomatosi oro-facciali
•Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale
Programma
•Anatomia macroscopica del testa/collo: il cavo orale, i seni paranasali, la faringe (rino-oro-laringo faringe), il collo, vascolarizzazione ed innervazione delle strutture del testa-collo (accenni)
•Anatomia macroscopica del cavo orale: il mascellare superiore, la mandibola, la lingua, il palato del cavo orale, il pavimento orale, le ghiandole salivari maggiori, l’apparato dentario, vascolarizzazione ed innervazione del cavo orale, i seni mascellari e paranasali. Anatomia microscopica: analisi istologica dei tessuti costituenti il cavo orale ed i suoi annessi
•Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale: da virus (virus erpetici, coxsackie virus, virus del papilloma umano), da batteri (actinomicosi, tubercolosi, gonorrea, sifilide), da miceti (candidosi orale). La teoria dell’infezione focale.
•Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria : stomatite aftosa ricorrente, sindrome di Behcet, lichen planus, reazioni lichenoidi da farmaci e da amalgama, stomatite ulcerativa necrotica, eritema multiforme, penfigoide, penfigo, stomatite allergica da contatto e sindrome allergica orale
•Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva: fibroma, granuloma piogenico, granuloma giganto- cellulare periferico, fibroma ossificante periferico, epulide fissurata
•Granulomatosi oro-facciali: patogenesi delle malattie granulomatose, malattia di Crohn, sindrome di Melkersson-Rosenthal, sarcoidosi, granulomatosi da corpo estraneo
•Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale: displasia ed atipia cellulare, leucoplachia, eritroplachia, chilite attinica, carcinoma squamocellulare (eziopatogenesi, fattori di rischio), la biopsia della mucosa del cavo orale (tempistica e modalità di esecuzione, la lettura del referto)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 |
Modalità d'esame
valutazione dell'apprendimento mediante interrogazione in modalità colloquio