Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000324

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE

Periodo

Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID VR dal 8 mar 2021 al 14 mag 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni necessarie a raggiungere una conoscenza approfondita delle principali patologie della chirurgia maxillo facciale.
Uno specifico approfondimento sarà dedicato alle neoplasie del distretto maxillo-facciale, alle lesioni precancerose, alla classificazione delle fratture del massiccio facciale e principi di trattamento, alle patologie osteonecrotiche correlate a farmaci e a radioterapia, alla patologia malformativa dell'adulto (malformazioni dento-scheletriche); verranno conseguentemente descritte le basi dei piani di trattamento in riferimento alle malformazioni dento-scheletriche

Programma

Patologia oncologica benigna e maligna
Lesioni precancerose
Traumatologia
Osteonecrosi
Patologia malformativa maxillo-facciale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giuseppe Ficarra Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) McGraw-Hill 2006 88-386-2391-0
G Preti Pdefabianis Trattato di odontoiatria clinica Minerva Medica 2004 8877114584

Modalità d'esame

Quiz a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI