Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE dal 2 mar 2020 al 8 mag 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

La biologia dei microrganismi (batteri, virus, miceti e protozoi) e concetti di base riguardanti il loro ruolo come agenti di patologie infettive. Cenno ai meccanismi dell’azione dei principali farmaci antimicrobici. Il microbiota orale. Conoscenza del ruolo dei microrganismi in importanti patologie infettive del cavo orale: la carie e la malattia parodontale.

Programma

Scopi della microbiologia. Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi.
Struttura della cellula batterica: differenza tra batteri gram positivi e batteri gram negativi.
Virus: architettura e classificazione. Cenni sui meccanismi di replicazione dei virus.
Funghi e protozoi: cenni.
Patogenicità e virulenza dei batteri. Patogeni convenzionali e patogeni condizionali.
Meccanismi dell’azione patogena dei batteri: esotossine ed endotossina batterica.
Meccanismi dell’azione patogena dei virus. Quadri di infezioni localizzata, generalizzata, silente, persistente, latente. Cenni sulle infezioni lente.
Antibiotici: definizioni.
Meccanismo d’azione e classificazione dei principali antibiotici antibatterici. L’antibiotico resistenza e le sue implicazioni in campo medico. L’antibiogramma. Minima Concentrazione Inibente (MIC) ed Minima Concentrazione Battericida (MBC). Cenni su antifungini ed antivirali.
Batteri di interesse medico: batteri gram positivi (Streptococchi, Stafilococchi); batteri gram negativi (Neisserie, Enterobatteri). Batteri anaerobi obbligati.
Virologia medica: Herpesvirus (HSV1/2, VZV, EBV, CMV), Adenovirus, Orthomyxovirus (influenza A e B).
Virus causa di epatite maggiori (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV).
I retrovirus: HIV1 e 2 ed AIDS.

MICROBIOLOGIA ORALE
L’ecologia del cavo orale. Fattori chimico-fisici che influenzano l’equilibrio della microflora orale.
L’aggregazione e le catene alimentari batteriche. Il microbiota orale.
La placca dentale: composizione chimica e microbiologica.
La carie: processo multifattoriale. Gli esperimenti di Stephan.
Meccanismi dell’azione patogena di Streptococcus mutans nel processo carioso.
Strategie di prevenzione della carie dentale.
Malattie del parodonto (gengiviti e parodontiti): ruolo della microflora orale.
Classificazione dei batteri secondo Socransky
Agenti eziologici delle parodontopatie. Meccanismi dell’azione patogena di batteri parodontopatogeni.
Ascessi dentali ed infezioni agli annessi buccali: meccanismi e agenti eziologici.
Infezioni fungine a livello del cavo orale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Eudes Lanciotti Microbiologia clinica (Edizione 4) Ambrosiana 2017 9798808181855
Conte MP, Berlutti F. Microbiologia del cavo orale (Edizione 1) Società Editrice Esculapio 2019 9788893851213

Modalità d'esame

Esame scritto: 4 domande a risposta aperta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI