Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000292

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di introdurre ai temi della sociologia della salute dal punto di vista delle tre prospettive: micro, meso e macro sociologiche.
Verranno descrivere e analizzare le molteplici connessioni tra soggettività, dimensioni sociali e salute.
Lo studente, al termine del corso, è in grado di analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia, anche con riferimento alla salute globale e al disagio sociale.

Programma

Il Welfare state: nascita, sistemi, trasformazioni e prospettive per il futuro
- i principali paradigmi sociologici della salute (Weber, Durkheim, Parsons, Merton, Goffman, Garfinkel)
- nascita della sociologia della salute e contesto storico di riferimento
- salute, malattia, medicina: lo sguardo sociologico attraverso la contemporaneità
- le rappresentazioni sociali della malattia e dell’individuo malato
- la relazione medico paziente
- modelli teorici emergenti in sociologia della salute

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI