Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000319

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Periodo

Lezioni 1 Anno1 semestre CLID VR dal 5 ott 2020 al 4 dic 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie odontostomatologiche del bambino e dell'adolescente.

Programma

1. Prima visita in odontoiatria pediatrica: anamnesi; esame clinico intraorale, extraorale e funzionale.
2. Cronologia dell’eruzione dentale: dentatura decidua, dentatura mista e permanente; caratteristiche di forma e dimensione dei denti decidui; sequenza, cronologia e anomalie dell’eruzione dei denti decidui; sequenza, cronologia e anomalie dell’eruzione dei denti permanenti.
3. Comunicazione e approccio in età pediatrica: definizioni; paura e ansia dentale; relazione odontoiatra-bambino; primo incontro; tecniche di gestione comportamentale.
4. Prevenzione in odontoiatria pediatrica: concetto di salute e di prevenzione della salute orale; carie nel paziente in età evolutiva; alimentazione e profilassi; carie della prima infanzia (Early Childhood Caries, ECC); erosioni nel paziente in età evolutiva; malattia parodontale nel paziente in età evolutiva; strumenti di prevenzione odontostomatologica; igiene orale domiciliare; sigillatura di solchi e fessure.
5. Traumatologia dento-alveolare in odontoiatria pediatrica: epidemiologia ed eziologia; fattori caratteristici dei traumatismi dento-alveolari; classificazione delle lesioni traumatiche; prevenzione; cenni di trattamento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
autori vari guida pratica di odontoiatria pediatrica (Edizione 1) sintasi info medica srl 2019 9788887844313

Modalità d'esame

Scritto e/o Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI