Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Non monotonic reasoning

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Matteo Cristani

Sustainable Embodied Mechanical Intelligence

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Giovanni Gerardo Muscolo

Brain Computer Interfaces

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Silvia Francesca Storti

A practical interdisciplinary PhD course on exploratory data analysis

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Prof. Vincenzo Bonnici (Università di Parma)

Multimodal Learning and Applications

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Cigdem Beyan

Introduction to Blockchain

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Sara Migliorini

Autonomous Agents and Multi-Agent Systems

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandro Farinelli

Cyber-Physical System Security

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English/Italian

Docente:  Massimo Merro

Foundations of quantum languages

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Margherita Zorzi

Advanced Data Structures for Textual Data

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Zsuzsanna Liptak

AI and explainable models

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Gloria Menegaz, Lorenza Brusini

Automated Software Testing

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Mariano Ceccato

Elements of Machine Teaching: Theory and Appl.

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Ferdinando Cicalese

Introduction to Quantum Machine Learning

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Di Pierro

Laboratory of quantum information in classical wave-optics analogy

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Claudia Daffara

Crediti

3

Lingua di erogazione

English/Italian

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

L'obiettivo del corso è studiare le vulnerabilità peculiari a cui sono esposti i sistemi industriali con una panoramica sui cyber-physical attacks.

Prerequisiti e nozioni di base

Conseguimento di una LM in Informatica o Ingegneria dell'Informazione.

Programma

1. A Cyber-Physical World
Basic Concepts and Definitions of a Cyber-Physical World
Defining Cyber-Physical Attacks

2. A History of Cyber-Physical Security Incidents

3. Cyber-Physical Attacks on Implants and Vehicles
Implantable Medical Devices
Vehicles

4. Cyber-Physical Attacks on Industrial Control Systems
SCADA
Stuxnet: A Milestone in Industrial Control System Security
The Electric Grid

5. Cyber-Physical Attack Steps
Preliminary Research and Reconnaissance
Vulnerability Discovery
Intrusion
Attack Delivery
Antiforensics

6. Protection Mechanisms and Secure Design Principles
Protection Mechanisms
Secure Design Principles

Modalità didattiche

Lezioni, video e seminari.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione di un articolo scientifico della letteratura.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

Il voto sarà espresso in trentesimi e dipenderà dalla esposizione orale.

Criteri di composizione del voto finale

Dipenderà dalla presentazione dell'articolo scelto.

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
lunedì 09 settembre 2024
14:00 - 17:00
Durata: 03:00
Ca' Vignal 2 - L [67 - 1°] Massimo Merro Introduzione ai sistemi ciberfisici. Concetti e definizioni di base dei sistemi ciberfisici. Definizione degli attacchi cyber-fisici. Storia degli incidenti legati alla sicurezza ciberfisica negli ultimi 15 anni, con particolare enfasi sull'attacco STUXnet.
martedì 10 settembre 2024
14:00 - 17:00
Durata: 03:00
Ca' Vignal 2 - L [67 - 1°] Massimo Merro Architettura delle reti industriali. Introduzione alle componenti OT dei sistemi industriali con specifica delle loro manzioni. Ulteriori dettagli sull'attacco STUXnet.
mercoledì 11 settembre 2024
14:00 - 17:00
Durata: 03:00
Ca' Vignal 2 - L [67 - 1°] Massimo Merro Metodologie diverse per attaccare i sistemi industriali. Metodologie formali per la verifica e l'analisi di sicurezza dei sistemi industriali: - definizione di un linguaggio formale per CPS e e attacchi ciberfisici e relativo impatto; - Tecniche di model checking e tecniche statistical model checking per fare analisi di sicurezza statica di un sistema ciberfisico.
venerdì 13 settembre 2024
14:00 - 17:00
Durata: 03:00
Ca' Vignal 2 - L [67 - 1°] Massimo Merro Metodologie formali per sistemi ciberfisici: Tecniche di runtime enforcement per garantire proprietà di safety anche quando i controllori sono totalmente compromessi. Il concetto di Privacy per sistemi ciberfisici. Attacchi non convenzionali, prettamente ciberfisici, che usano vettori di attacco inaspettati.