Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Non monotonic reasoning

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Matteo Cristani

Sustainable Embodied Mechanical Intelligence

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Giovanni Gerardo Muscolo

Brain Computer Interfaces

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Silvia Francesca Storti

A practical interdisciplinary PhD course on exploratory data analysis

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Prof. Vincenzo Bonnici (Università di Parma)

Multimodal Learning and Applications

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Cigdem Beyan

Introduction to Blockchain

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Sara Migliorini

Autonomous Agents and Multi-Agent Systems

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandro Farinelli

Cyber-Physical System Security

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English/Italian

Docente:  Massimo Merro

Foundations of quantum languages

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Margherita Zorzi

Advanced Data Structures for Textual Data

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Zsuzsanna Liptak

AI and explainable models

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Gloria Menegaz, Lorenza Brusini

Automated Software Testing

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Mariano Ceccato

Elements of Machine Teaching: Theory and Appl.

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Ferdinando Cicalese

Introduction to Quantum Machine Learning

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Di Pierro

Laboratory of quantum information in classical wave-optics analogy

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Claudia Daffara

Crediti

3

Lingua di erogazione

English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Conoscere le basi rispetto ai modelli di calcolo quantistici, con un focus per i modelli basati sul lambda calcolo. Tali conoscenze sono propedeutiche per studiare e sviluppare linguaggi funzionali quantistici.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono necessari particolari prerequisiti.

Programma

Richiami matematici: spazi di Hilbert, matrici unitarie.
Nozioni base sui dati quantistici: qubits, spazi di computazione, trasformazioni quantistiche.
Cenni modelli di calcolo con richiami al lambda calcolo classico.
Il modello QRAM. Gestione dei dati quantistici con i sistemi di tipo: approcci basati sulla logica lineare e tipi dipendenti. Panoramica linguaggi di programmazione quantistici.

Modalità didattiche

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Opzionale per chi vuole acquisire crediti: presentazione di un articolo scientifico concordato con la docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

Autonomia e Capacita' di comprendere e trasmettere un articolo scientifico complesso inerente al programma del corso.

Criteri di composizione del voto finale

Si valuta la sola presentazione finale.

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
lunedì 09 settembre 2024
13:30 - 16:30
Durata: 03:00
Ca' Vignal 2 - H [95 - terra] Margherita Zorzi Introduction to the course. Mathematical and formal background. From quantum mechanics postulate to quantum data. The lambda calculus (basic notions).
martedì 17 settembre 2024
13:30 - 16:30
Durata: 03:00
Ca' Vignal 3 - T.06 [06 - T] Margherita Zorzi Mathematical and formal background. The lambda calculus, cont. On the design on quantum calculi: from the architectural model to data linearity. Type systems and linearity. The calculus Q, syntax.
venerdì 20 settembre 2024
13:30 - 16:30
Durata: 03:00
Ca' Vignal 3 - T.06 [06 - T] Margherita Zorzi The calculus Q. The Hilbert space H(V). Well forming rules, surface reduction and reduction between configuration. Operational semantics. Strong confluence result and subject reduction.
lunedì 23 settembre 2024
13:30 - 16:30
Durata: 03:00
Ca' Vignal 2 - H [95 - terra] Margherita Zorzi Quantum lambda Calculi. Quantum properties: Standardization Theorem and equivalence with infinite quantum circuit families. Adding a measurement operator to observe and reuse qubits: sketch of the strong confluence result on infinite probabilistic computations.