Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Non monotonic reasoning

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Matteo Cristani

Sustainable Embodied Mechanical Intelligence

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Giovanni Gerardo Muscolo

Brain Computer Interfaces

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Silvia Francesca Storti

A practical interdisciplinary PhD course on exploratory data analysis

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Prof. Vincenzo Bonnici (Università di Parma)

Multimodal Learning and Applications

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Cigdem Beyan

Introduction to Blockchain

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Sara Migliorini

Autonomous Agents and Multi-Agent Systems

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandro Farinelli

Cyber-Physical System Security

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English/Italian

Docente:  Massimo Merro

Foundations of quantum languages

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Margherita Zorzi

Advanced Data Structures for Textual Data

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Zsuzsanna Liptak

AI and explainable models

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Gloria Menegaz, Lorenza Brusini

Automated Software Testing

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Mariano Ceccato

Elements of Machine Teaching: Theory and Appl.

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Ferdinando Cicalese

Introduction to Quantum Machine Learning

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Di Pierro

Laboratory of quantum information in classical wave-optics analogy

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Claudia Daffara

Crediti

3

Lingua di erogazione

English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Conoscere e comprendere il comportamento dei sistemi di ragionamento non monotono

Prerequisiti e nozioni di base

Basi di logica

Programma

Logiche modali
Logiche temporali
Logica defeasible
Logica deontica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in cui si affrontano argomenti teorici ed applicati, discussione di dettaglio su argomenti di specifico interesse di ricerca degli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Discussione di un argomento di interesse mediante elaborato

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

Correttezza e completezza rispetto al compito e rispetto alla corrente letteratura

Criteri di composizione del voto finale

Non viene assegnato voto

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
giovedì 09 novembre 2023
14:30 - 17:30
Durata: 03:00
Ca' Vignal 2 - H [95 - terra] Matteo Cristani Introduction to NMR, missionaries and cannibals, the frame problem
giovedì 16 novembre 2023
15:30 - 18:30
Durata: 03:00
Ca' Vignal 3 - 1.01 [01 - 1] Matteo Cristani Reasoning with incomplete information
giovedì 23 novembre 2023
15:30 - 18:30
Durata: 03:00
Ca' Vignal 3 - 1.01 [01 - 1] Matteo Cristani Defeasible logic
giovedì 07 dicembre 2023
15:30 - 18:30
Durata: 03:00
Ca' Vignal 3 - 1.01 [01 - 1] Matteo Cristani Deontic logic