Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Non monotonic reasoning

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Matteo Cristani

Sustainable Embodied Mechanical Intelligence

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Giovanni Gerardo Muscolo

Brain Computer Interfaces

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Silvia Francesca Storti

A practical interdisciplinary PhD course on exploratory data analysis

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Prof. Vincenzo Bonnici (Università di Parma)

Multimodal Learning and Applications

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Cigdem Beyan

Introduction to Blockchain

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Sara Migliorini

Autonomous Agents and Multi-Agent Systems

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandro Farinelli

Cyber-Physical System Security

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English/Italian

Docente:  Massimo Merro

Foundations of quantum languages

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Margherita Zorzi

Advanced Data Structures for Textual Data

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Zsuzsanna Liptak

AI and explainable models

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Gloria Menegaz, Lorenza Brusini

Automated Software Testing

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Mariano Ceccato

Elements of Machine Teaching: Theory and Appl.

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Ferdinando Cicalese

Introduction to Quantum Machine Learning

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Di Pierro

Laboratory of quantum information in classical wave-optics analogy

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Claudia Daffara

Crediti

3

Lingua di erogazione

English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Il Machine Teaching è un paradigma alternativo di apprendimento automatico. Si concentra su quanto efficacemente ed efficientemente un docente può guidare un discente ad acquisire una determinata competenza (ipotesi). I lavori fondazionali risalgono ai primi anni '90 [Shinohara91,Goldman95] e considerano lo scenario in cui il docente invia al discente in un'unica soluzione l'intero insieme di esempi etichettati, dai quali il discente deve dedurre l'ipotesi corretta in un dato insieme di possibili ipotesi. In approcci più recenti, il modello prevede che docente e discente interagiscano in più round. In ogni round il docente invia un insieme di esempi, sulla base dei quali il discente elabora la propria ipotesi parziale e fornisce un qualche feedback al docente. Il processo termina quando il discente identifica l'ipotesi corretta (o una qualche sua buona approssimazione). Modelli di machine teaching sono usati con successo in diversi ambiti applicativi, quali : crowd sourcing, intelligent tutoring systems, analisi di attacchi informatici, sistemi per il riconoscimento automatico del linguaggio naturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di progettazione ed analisi di algoritmi e nozioni di probabilità discreta

Programma

Elementi fondazionali: da PAC learning ad Active Learning , a Machine Teaching (MT); Concetti di Teaching dimension (batch, sequenziale, ricorsivo, VC-dimension e sample compression); machine teaching interattivo e black box machine teaching; applicazioni di MT in huma-computer interaction.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lettura e commento di articoli

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

Comprensione dei concetti base e capacità di rielaborazione

Criteri di composizione del voto finale

Non ci sarà voto. L'esito sarà: superato/non superato