Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004037

Coordinatore

Denis Delfitto

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Questo corso si propone di familiarizzare i partecipanti con alcuni importanti aspetti della teoria del significato nel linguaggio naturale, con riferimento all’analisi composizionale e all’analisi pragmatica del significato. Saranno presentate e confrontate tra loro le prospettive e i risultati ottenuti all’interno di domini diversi di ricerca (semantica formale, pragmatica sperimentale, patologie del linguaggio), al fine di accrescere le capacità critiche e la consapevolezza metodologica dei partecipanti

Programma

Saranno trattati gli argomenti seguenti:
1. Significato lessicale e significato composizionale;
2. Grammatica e logica come fondazione di una teoria del significato;
3. Riferimento e quantificazione nel linguaggio naturale;
4. Significato e contesto (modelli di analisi in semantica formale e pragmatica sperimentale);
5. Sistemi di interpretazione e disturbi linguistici/cognitivi

Metodo: Lezioni frontali e discussioni/attività seminariali

Testo:
Denis Delfitto & Roberto Zamparelli, “Le strutture del significato”. Il mulino, Bologna

Ulteriori indicazioni sui materiali di studio saranno fornite durante il corso

Modalità d'esame

Esame orale basato sul contenuto del corso, inclusi i temi trattati durante le attività seminariali

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI