Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004038

Coordinatore

Maria Vender

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

La prima parte del corso si propone di avviare alla conoscenza critica della storia del pensiero linguistico, dagli albori agli sviluppi della ricerca attuali. Nella seconda parte del corso, si approfondirà lo studio della sintassi, dal generativismo al minimalismo.

Programma

Aronoff, M., & Rees-Miller, J. (Eds.). (2003). The handbook of linguistics. John Wiley & Sons. (Capitolo 4)

Allan, K. (2013). The Oxford Handbook of the History of Linguistics. Oxford University Press, Oxford (Capitoli 19 e 20).

Radford, A (2004). Minimalist Syntax: Exploring the structure of English. Cambridge University Press, Cambridge (Capitoli da 1 a 8).

Ulteriori Letture:
Adger, D. (2003) Core Syntax. Oxford University Press: Oxford. (Capitoli da 1 a 4)

Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono pregati di consultare il programma dettagliato presente sulla piattaforma e-learning relativa a questo insegnamento.

Modalità d'esame

Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI