Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta diverso da quello scelto al 1° anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta diverso da quello scelto al 1° anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Philologie romane lm (2016/2017)
Codice insegnamento
4S004055
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Le cours sera en français:
a) éléments de critique du texte
b) éléments de critique génétique (le cours sera tenu par un professeur invité)
c) le Français hors de France : le franco-vénitien ; le français d’outre mer*
c) lecture de textes médiévaux en français et en espagnol
* 1 CFU sera tenu par Madame Chiara Concina.
Programma
Bibliographie:
- A. Stussi, Breve avviamento agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2008.
- Aurelio Roncaglia, «La letteratura franco-veneta» in Storia della letteratura Italiana, a cura di Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, vol. I (Il Trecento), Milano, Garzanti, 1965, p. 727-759..
- Cesare Segre, «La Letteratura Franco Veneta» in Storia della letteratura italiana, vol. 1, Dalle Origini a Dante, diretta da Enrico Malato, Roma, Salerno, I, 1995, pp. 631- 647.
- Luca Morlino, «La letteratura francese e provenzale nell’Italia medievale» in Atlante della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2010, pp. 27-40.
- Alvaro Barbieri, Quale «Milione»? La questione testuale e le principali edizioni moderne del libro di Marco Polo, in Id., Dal viaggio al libro. Studi sul «Milione», Verona, Fiorini, 2004, pp. 47-91.
Des photocopies des textes commentés seront à disposition pendant le cours.
Modalità d'esame
Modalité d’examen: Orale.