Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004046

Crediti

3

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Modulo: TEIL II
-------
A seminario concluso gli studenti dovranno essere in grado di applicare le competenze di analisi linguistica acquisite durante il corso alla variazione dialettale, con particolare riferimento alla varietà cimbra. Dovranno inoltre essere in grado di valutare l'importanza delle analisi teoriche per lo sviluppo di una norma grammaticale.

Programma

Modulo: TEIL II
-------
Grammatica e teoria grammaticale con focus sul rapporto fra lingua standard e dialetto, con particolare riferimento alle varietà parlate in un contesto di isola lingusitica (il cimbro di Luserna). In questo modulo viene discussa in particolare la sintassi delle forme pronominali in relazione al mantenimento/perdita della restrizione lineare del V2 (forma verbale flessa in seconda posizione).
Il seminario si terrà in lingua tedesca e inglese, a seconda della competenza linguistica degli studenti.

Capitoli singoli da
- Abraham, W., Leiss, E. (Hg.), 2013, Dialektologie in neuem Gewand, Hamburg : Buske, LB Sonderheft.
- Bidese, E. (a cura di), 2010, Il cimbro negli studi di linguistica, Padova : Unipress.

Modalità d'esame

Modulo: TEIL II
-------
elaborato scritto breve (per gli studenti frequentanti); colloquio (per gli studenti non frequentanti)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI