Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen between the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen between the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della scienza (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00960
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Filosofia della scienza
Crediti
3
Periodo
Sem. 1B
Docenti
Massimiliano Badino
Epistemologia
Crediti
3
Periodo
Sem. 1B
Docenti
Massimiliano Badino
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è concepito come un’introduzione alla filosofia della scienza contemporanea, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono. Lo scopo è quello di portare lo studente a: • riflettere criticamente sugli assunti del positivismo, sul rapporto tra la “svolta linguistica” novecentesca e la filosofia della scienza e, da ultimo, sull’applicazione del metodo di indagine sociologico in ambito epistemologico, così da • comprendere le basi concettuali della filosofia della scienza (ossia i concetti di “realismo”, “oggettività”, “conferma sperimentale” e “limiti di validità”); • padroneggiare il linguaggio epistemologico; • partecipare attivamente alle discussioni relative agli sviluppi (anche i più recenti) in filosofia della scienza.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso richiede la conoscenza del concetti fondamentali della filosofia della scienza e della filosofia della mente. Non sono richieste pre-conoscenze di informatica o di intelligenza artificiale.
Per facilitare l’apprendimento delle parti concettualmente più impegnative saranno predisposti dei video di approfondimento.
Programma
Il corso di Epistemologia e Filosofia della Scienza mira ad approfondire alcune questioni centrali non solo nella ricerca filosofica, ma nel dibattito culturale in generale.
Il programma del corso è diviso in tre parti.
La prima parte affronta il ruolo dell’intelligenza artificiale nella moderna concezione della mente, della cognizione, della razionalità e della conoscenza. L’obiettivo è comprendere come la concezione computazionale ha cambiato l’approccio agli atti cognitivi.
La seconda parte tratterà delle conseguenze dell’intelligenza artificiale sulla pratica scientifica, la formulazione di teorie e lo sviluppo della ricerca.
La terza parte si occuperà di un ambito specifico dell’intelligenza artificiale, ossia il natural language processing e analizzerà l’impatto di queste tecniche sulla nozione di significato e di comprensione semantica.
Modalità didattiche
Il corso si svolgerà utilizzando due modalità principali: (1) lezione frontale e (2) presentazioni seminariali. Le lezioni si svolgeranno in presenza e senza streaming o registrazione. Saranno messi a disposizione video dedicati a: (1) spiegare le modalità di esame e di registrazione del voto, (2) approfondire alcune parti del corso e i concetti più importanti. Sebbene questi video siano pensati soprattutto come supporto allo studio per studenti non frequentanti, possono essere usati anche dagli studenti frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione finale tende a determinare non solo il possesso di conoscenze, ma anche la capacità dei candidati di argomentare correttamente, di usare appropriatamente i concetti e gli strumenti della filosofia della scienza e la creatività. Il voto si ottiene sulla base della partecipazione attiva alla parte seminariale, di un elaborato (2000-5000 parole) su un tema attinente al corso da concordarsi con il docente e di un esame orale nella seguente proporzione:
* 35% Esame orale
* 40% elaborato (2000-5000 parole)
* 25% Presentazione in classe
La presentazione in classe su un tema da concordarsi con il docente, può essere fatta anche in piccolo gruppo (max 3 persone).
Criteri di valutazione
I principali criteri di valutazione sono: (1) competenza concettuale e (2) competenza linguistica. Gli studenti troveranno una rubrica di valutazione per la composizione degli elaborati richiesti.
Criteri di composizione del voto finale
* 35% Esame orale
* 40% elaborato (2000-5000 parole)
* 25% Presentazione in classe
Lingua dell'esame
Italiano