Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
2
F
-
Prova finale
40
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
2
F
-
Prova finale
40
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003661

Coordinatore

Michael Assfalg

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.

Obiettivi formativi

This course examines the fundamentals of supramolecular chemistry, the domain of chemistry beyond that of molecules, in biological contexts. The discipline focuses on the chemical systems made up of a discrete number of assembled molecular subunits or components. Important concepts that have been demonstrated by supramolecular chemistry include molecular self-assembly, biomolecular folding, molecular recognition, host-guest chemistry, and molecular architectures. Students develop an understanding of the driving forces of supramolecular associations and how to exploit them for applications in biotechnology and biomedicine.

Programma

Concepts. Reversible non-covalent interactions between molecules, including hydrogen bonding, metal coordination, hydrophobic forces, van der Waals forces, pi-pi interactions, electrostatics. Cation , anion, and neutral molecule binding.
Biological supramolecular systems: protein-protein and protein-ligand complexes, nucleic acids, viruses, membranes, cells.
Methods. Fluorescence spectroscopy, Calorimetry, NMR spectroscopy.
Self-assembly and self-organization. Thermodynamics of self-assembly. Template effects. Protein aggregation, fibril formation.
Molecular recognition. Host-guest chemical systems. Receptor-ligand complexes. Lock and key model. Pre-organization and complementarity. Dynamic effects and allosteric binding. Rational drug design. Protein-protein interaction inhibitors. Supramolecular antibiotics.
Catalysis. Biocatalysis. Template-directed synthesis. Encapsulation systems for catalysis. Catalytic systems. Enzyme mimics.
Molecular transport and delivery. Encapsulation and targeted release mechanisms. Liposomal drug carriers. Cyclodextrins.
Biomolecule-nanoparticle interactions. The biomolecular corona of nanoparticles. Nanoparticle effects on protein stability and structure. Hybrid nanosystems. Nanoparticle functionalization with biomolecules.

Modalità d'esame

Oral exam

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI