Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Molecular oncology (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003673
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Patologia ed Oncologia Molecolare del corso Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso, di natura altamente interattva, e’ disegnato per fornire agli studenti le conoscenze di base nell’ambito dell’oncologia molecolare ed, al contempo, presentare ad essi gli approcci innovativi allo studio del cancro. Lo scopo precipuo del corso e’ di fornire allo studente gli strumenti (tecnologici e metodologici) che gli consentano di progettare esperimenti adatti all’identificazione dei processi che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento del cancro. A questo scopo, le lezioni saranno inizialmente incentrate sulla descrizione degli aspetti peculiari del processo processo tumorigenico e, successivamente, sulla discussione con gli studenti (utilizzando il formato dei Journal Club) di articoli scientifici che hanno avuto un impatto significativo nell’ambito della biologia dei tumori. Alla fine del corso, gli studenti saranno dunque in grado di identicare i problemi rilevanti nell’ambito dell’oncologia molecolare ed, allo stesso tempo, di identificare gli approcci migliori per risolvere quesiti specifici in quest’ambito.
Programma
Per un totale di 12 lezioni:
1-La Natura del Cancro
2-Oncogeni virali e cellulari
3-Fattori di crescita, recettori e cancro
4-Oncosoppressori e tumorigenesi come processo "Multistep"
5-P53 ed apoptosi
6-Invasione e Metastasi
7-Il trattamento razionale del cancro
8-Journal Club: Sleeping Beauty Mutagenesis in PDAC
9-Journal Club: Crispr/Cas9 approaches in cancer
10-Journal Club: Mutational Processes in Cancer
11-Journal Club: da definire in base all'interesse degli studenti
12-Conclusioni del Corso
Modalità d'esame
test orale