Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
2
F
-
Prova finale
40
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
2
F
-
Prova finale
40
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003671

Coordinatore

Giovanni Malerba

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/03 - GENETICA MEDICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.

Obiettivi formativi

The course aims to provide the core skills to manage “big data” in the genomics era.
The course will focus on R programming, basic scripting and data processing.

Programma

Specifically we aim to furnish the knowledge to:
- work into a Linux environment and bash scripting
- use R and its libraries for bioinformatic analyses (Bioconductor project)
- collect and collate genetic data from diverse sources
- arranging directories, renaming and archiving files
- convert files from one format into another
- prepare pipelines of commands for repetitive tasks (for instance, same analyses over more samples)
- learn the fundamentals of Perl and Python programming (hacking pre-existing programs to accomplish novel tasks)

The topics will be illustrated using real-life bioinformatic case studies (for instance, GWAS, exome or transcriptome analyses)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Arnold Robbins, Nelson H. F. Beebe Classic Shell Scripting: Hidden Commands that Unlock the Power of Unix O'Reilly Media 2005 0596005954

Modalità d'esame

Prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI