Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Forensic biotechnology (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003676
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze giuridiche e medico-legali di base necessarie all’esercizio corretto della professione di biotecnologo nel moderno contesto sociale. Acquisizione delle conoscenze di base del moderno approccio tecnologico all'indagine forense in ambito biomedico.
Programma
Introduzione alla scienza forense
Il nesso di causalità materiale
Il sistema giudiziario italiano
Omicidio, lesioni personali
Imputabilità, capacità di agire
Segreto professionale
Tossicoloigia forense
Genetica Forense
Bioetica
Elettroforesi capillare: applicazioni forensi
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
D. De Mercurio, F. Paolacci, G. Vetrugno | Argomenti di Medicina Legale per i corsi di laurea delle professioni sanitarie | CIC Edizioni Internazionali, Roma | 2004 | ||
A.C. Moffat, M.D. Osselton, B. Widdop | Clarke's Analysis of Drugs and Poisons (Edizione 4) | PhP | 2011 | Volume 1 |
Modalità d'esame
Esame orale