Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Identita' professionale 2: stesura del proprio curriculum vitae (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008760
Crediti
1
Lingua di erogazione
Inglese
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo principale di questo modulo è quello di riflettere sull’importanza di costruire un CV efficace. Il CV è considerato infatti il primo biglietto da visita messo a disposizione del (futuro) datore di lavoro. I partecipanti si concentreranno dunque sulle proprie qualità personali e lavorative, che saranno successivamente rielaborate in inglese e inserire nel nuovo CV. Particolare attenzione sarà data al layout (colori, stile, disposizione informazioni).
Prerequisiti e nozioni di base
Livello di competenza linguistica equivalente almeno a B1.
Programma
Contenuti:
• Descrivere qualità personali e professionali
• Descrivere attività del tempo libero, interesssi e traguardi sportivi (utili ai fine della redazione del CV)
• Scegliere il layout più consono
Modalità didattiche
Modalità blended. Il modulo include una lezione di 3 ore e 3 ore di attività online su cui gli studenti riceveranno un feedback dal docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti produrranno un compito sui contenuti del modulo e parteciperanno a un’attività di riflessione sulla piattaforma Moodle come parte del programma del modulo.
Criteri di valutazione
a) Precisione linguistica (correttezza grammaticale, scelte lessicali, etc.)
b) Appropriatezza del registro
c) Coerenza con la consegna
d) Struttura e coesione testuale
e) Aspetti visivi (se pertinenti)
f) Pronuncia (se pertinente)
g) Originalità
Lingua dell'esame
Inglese