Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Identita' professionale 1 creazione di un profilo digitale 1 Crediti
SSD:L-LIN/12
Dettaglio del ModuloIdentita' professionale 2: stesura del proprio curriculum vitae 1 Crediti
SSD:L-LIN/12
Dettaglio del ModuloPresentazioni:supporti visivi e digitali(powerpoint, prezi) 1 Crediti
SSD:L-LIN/12
Dettaglio del ModuloColloquio di lavoro: domande e risposte vincenti (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008761
Crediti
1
Lingua di erogazione
Inglese
Obiettivi di apprendimento
Il modulo è suddiviso in due parti: nella prima parte della lezione i partecipanti impareranno come gestire un colloquio di lavoro, esercitandosi preparando domande e fornendo risposte. La seconda parte prevede la stesura di una lettera di presentazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Livello di competenza linguistica equivalente almeno a B1.
Programma
Contenuti:
• Prepararsi per rispondere alle domande
• Esercitarsi per dare risposte corrette
• Usare e interpretare il linguaggio del corpo
• Scrivere una lettera di presentazione
Modalità didattiche
Modalità blended. Il modulo include una lezione di 3 ore e 3 ore di attività online su cui gli studenti riceveranno un feedback dal docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti produrranno un compito sui contenuti del modulo e parteciperanno a un’attività di riflessione sulla piattaforma Moodle come parte del programma del modulo.
Criteri di valutazione
a) Precisione linguistica (correttezza grammaticale, scelte lessicali, etc.)
b) Appropriatezza del registro
c) Coerenza con la consegna
d) Struttura e coesione testuale
e) Aspetti visivi (se pertinenti)
f) Pronuncia (se pertinente)
g) Originalità
Lingua dell'esame
Inglese
Durata
Il corso ha la durata complessiva di Mesi: 4 e si terrà nel periodo che va dal 1 ottobre 2022 al 31 gennaio 2023.Schema delle lezioni
Frequenza settimanale (fine settimana). Lezioni: in presenza o videoconferenza al sabato mattina (3 ore settimanali).Periodo di svolgimento e sede
Periodo di svolgimento: ottobre 2022. Frequenza settimanale (fine settimana).
Lezioni: in presenza o videoconferenza al sabato mattina (3 ore settimanali).
Sede: Università degli Studi di Verona - Veronetta.
Modalità di erogazione della didattica
Edizione 2022/2023
La modalità di erogazione è mista.
- Identità professionale 1: creazione di un profilo digitale (3 ore su 6 a distanza ad accesso libero);
- Identità professionale 2: stesura del proprio Curriculum Vitae (3 ore su 6 a distanza ad accesso libero);
- Colloquio di lavoro: domande e risposte vincenti (3 ore su6 a distanza ad accesso libero);
- Interazione orale 1: approccio alla pronuncia (3 ore su 6 a distanza ad accesso libero);
- Interazione online: e-mail, Twitter, Facebook e Instagram (3 ore su 6 a distanza ad accesso libero);
- Interazione orale 2: videoconferenze (3 ore su 6 a distanza, ad accesso libero);
- Comunicazione interpersonale in contesto lavorativo (3 ore su 6 a distanza, ad accesso libero);
- Comunicazione interculturale (3 ore su 6 a distanza, ad accesso libero);
- Post, blog e relazioni (3 ore su 6 a distanza, ad accesso libero);
- Marketing (3 ore su 6 a distanza, ad accesso libero);
- Presentazioni: supporti visivi e digitali (PowerPoint e Prezi) (3 ore su 6 a distanza, ad accesso libero).
Strumenti utilizzati: piattaforma digitale, strumenti digitali didattici di ultima generazione.
Edizione 2021/2022
Modalità di erogazione: duale, che implica la scelta di frequentare le lezioni in presenza oppure online in maniera sincrona via video-conferencing (in linea con le disposizioni governative e dell’Unità di Crisi dell’Università di Verona anti Covid).
Indipendentemente dalla modalità scelta, i partecipanti potranno godere di un supporto online volto a facilitare lo studio indipendente e a favorire momenti di riflessione, nonché il ripasso. La modalità duale permette anche di raggiungere i partecipanti che hanno difficoltà a raggiungere la sede del corso.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Edizione 2022/2023
1 accertamento in itinere. 1 prova finale. L'accertamento in itinere e la prova finale si svolgeranno in presenza o videoconferenza in modalità sincrona.
Edizione 2021/2022
E’ previsto un accertamento in itinere e la prova finale. Entrambi svolti in presenza (in sede oppure on-line in maniera sincrona via video-conferencing).