Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006128

Crediti

9

Coordinatore

Valentina Biino

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

8

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Laboratorio [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Laboratorio [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Laboratorio [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Laboratorio [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione

SCUOLA DELL'INFANZIA: Studentesse e studenti conosceranno:
• Gli elementi epistemologici fondamentali delle Scienze Motorie;
• Le peculiarità della didattica delle attività motorie con bambini della scuola dell'’Infanzia;
• I principali contenuti relativi alla formazione delle abilità motorie in coerenza con le “Indicazioni Ministeriali” dei Campi e delle Aree relativi all’Educazione Fisica scolastica.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere
• Conoscenze sui principi generali dello sviluppo fisiologico, psicologico e relazionale del bambino nella fascia d’età di riferimento (3-5 anni)
• Conoscenze sui criteri di base atti a sviluppare un progetto educativo di educazione fisica per la fascia 3-6 anni;
• Conoscenze sui principi metodologici generali delle attività motorie negli aspetti coordinativi, prestativi e relazionali;
• Conoscenze sulle teorie fondamentali per affrontare la programmazione curriculare e la valutazione degli apprendimenti per la fascia d’età 3-6 anni.
Studentesse e studenti dovranno essere in grado di produrre:
• Programmazioni di attività motorie per la scuola dell'’Infanzia
• Programmazioni operative di moduli / unità di insegnamento / unità didattiche / lezioni
SCUOLA PRIMARIA: Studentesse e studenti conosceranno:
• Gli elementi epistemologici fondamentali delle Scienze Motorie;
• Le peculiarità della didattica delle attività motorie con bambini della scuola Primaria;
• I principali contenuti relativi alla formazione delle abilità motorie in coerenza con le “Indicazioni Ministeriali” dei Campi e delle Aree relativi all’Educazione Fisica scolastica.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere
• Conoscenze sui principi generali dello sviluppo fisiologico, psicologico e relazionale del bambino nella fascia d’età di riferimento (6 – 10 anni)
• Conoscenze sui criteri di base atti a sviluppare un progetto educativo di educazione fisica per la fascia della scolarizzazione primaria;
• Conoscenze sui principi metodologici generali delle attività motorie negli aspetti coordinativi, prestativi e relazionali;
• Conoscenze sulle teorie fondamentali per affrontare la programmazione curriculare e la valutazione degli apprendimenti per la fascia della scolarizzazione primaria.
Studentesse e studenti dovranno essere in grado di produrre:
• Programmazioni di attività motorie per la scuola dell'’Infanzia
• Programmazioni operative di moduli / unità di insegnamento / unità didattiche / lezioni

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- Progettare e gestire semplici contesti di apprendimento in ambienti “in e outdoor” definendone obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche;
- Essere in grado di scegliere ed adattare ambienti ed attrezzature adeguati allo sviluppo degli apprendimenti nella fascia d’età della scuola dell’infanzia.

C) Autonomia di giudizio

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
• la capacità di analizzare criticamente gli interventi formativi progettati, individuandone punti
di miglioramento e potenzialità;
• la capacità di auto- valutare le proprie competenze educative, riconoscendone i propri miglioramenti.

D) Abilità comunicative

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla programmazione curricolare e alla valutazione delle competenze;
• saper comunicare ai colleghi la propria scelta curricolare e sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui;
• saper comunicare ai genitori e ai contesti extra-scolastici le proprie scelte curricolari;
• acquisire competenze nella documentazione degli interventi e delle attività didattiche.

E) Capacità di apprendere

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper analizzare le diverse tipologie progettuali al fine di incontrare le esigenze dei diversi stili di apprendimento;
• essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità progettuali efficaci.

Programma

PROGRAMMA
Benefici Attività fisica nei bambini in età evolutiva: benessere fisico e salute, funzionamento cognitivo, impegno, motivazione e benessere psicologico, inclusione sociale.
- Linee guida (2019) sull’attività fisica giornaliera (MVPA) : 0/5 anni – 6/10 anni
- Stile di vita attivo: educare al movimento. Scuola, ambiente facilitante
- Maturazione e sviluppo. L’ambiente arricchente
- Periodi critici e fasi sensibili del bambino
- Concezione olistica del bambino: efficienza fisica, funzioni cognitive e creatività, coordinazione motoria
- Educare attraverso i giochi di movimento
- Impegno mentale e variabilità della pratica
- Fondamenti metodologici: multilateralità, multiformità, polisportività, bilateralità
- Attività fisica arricchita: Il nucleo centrale delle Funzioni esecutive.
- Metodologie per lo sviluppo delle funzioni esecutive. Giochi di interferenza contestuale, giochi di controllo mentale, giochi di scoperta. Le “Fiabe Motorie”
- Sviluppo delle capacità motorie: capacità condizionali e coordinative
- Le abilità di vita: interpersonali e intrapersonali. L’autonomia del bambino secondo la letteratura classica e contemporanea
- Consolidare e potenziale le capacità motorie di base
- Obiettivi di prestazione nella scuola d’infanzia
- Obiettivi di prestazione nella scuola primaria
- Strategie di insegnamento e implicazioni per gli educatori. Insegnamento di scoperta e di riproduzione
- La valutazione: test motori e cognitivi
- La valutazione degli apprendimenti

MODALITA’ DIDATTICHE
Il corso viene svolto in forma teorica e pratica. Le lezioni prevedono interventi in aula e in palestra sottoforma di didattica frontale e laboratori. Nel corso saranno affrontate i principali aspetti metodologici e di pratica didattica relativa alla conduzione di proposte di attività motorie. Verranno analizzate in particolare le principali teorie sull’apprendimento motorio e l’approccio metodologico/ didattico alle diverse situazioni di movimento,

- Lezioni frontale ed eventuali lezioni video registrate o in modalità asincrona, atta a sviluppare i contenuti del programma didattico
- Attività pratica e laboratoriale volta a raggiungere i seguenti apprendimentI:

- Suddivisione della lezione di educazione motoria: fase di attivazione, fase centrale coordinativa, fase finale ludica
- Pratiche del gioco di attivazione, del gioco chiave, del gioco finale ad alta motivazione
- Esempi di facilitazione, stabilizzazione e complicazione del gioco
- Progressione della didattica e analisi del compito di una abilità motoria fondamentale (es. rotolamento in avanti, arrampicata alla spalliera, lancio o salto).
- Esempi di istruzioni, assistenza, modeling e feedback nella pratica motoria
- Strategie per creare un clima di apprendimento e divertimento con l’inclusione degli alunni con disabilità.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezione Valentina Biino GiocosaMente in Movimento (Edizione 1) CALZETTI MARIUCCI editore 2018 978-88-6028-558-4
Lezione Pesce C, Marchetti R,, Motta A., Bellucci M. Joy of moving Calzetti-Mariucci editore 2015
Lezione Biino Valentina "Manuale di Scienze motorie e sportive" HOEPLI 2006
Laboratorio Valentina Biino GiocosaMente in Movimento (Edizione 1) CALZETTI MARIUCCI editore 2018 978-88-6028-558-4
Laboratorio Pesce C, Marchetti R,, Motta A., Bellucci M. Joy of moving Calzetti-Mariucci editore 2015
Laboratorio Biino Valentina "Manuale di Scienze motorie e sportive" HOEPLI 2006
Laboratorio Valentina Biino GiocosaMente in Movimento (Edizione 1) CALZETTI MARIUCCI editore 2018 978-88-6028-558-4
Laboratorio Pesce C, Marchetti R,, Motta A., Bellucci M. Joy of moving Calzetti-Mariucci editore 2015
Laboratorio Valentina Biino GiocosaMente in Movimento (Edizione 1) CALZETTI MARIUCCI editore 2018 978-88-6028-558-4
Laboratorio Pesce C, Marchetti R,, Motta A., Bellucci M. Joy of moving Calzetti-Mariucci editore 2015

Modalità d'esame

MODALITA' D'ESAME
L’esame viene svolto in modalità scritta per la durata di un’ora.
- Gli obiettivi della prova avranno lo scopo di accertare i criteri usati per condurre un programma educativo e disciplinare per il curricolo di educazione motoria nella scuola d’infanzia e primaria.
Studenti e studentesse dovranno dimostrare si saper progettare e gestire contesti di apprendimento in riferimento a specifici obiettivi disciplinari, secondo un approccio olistico del bambino, che consideri la proposta dell’attività fisica secondo l’aspetto cognitivo, fisico e sociale del bambino.
Dovranno dimostrare di saper utilizzare un linguaggio specifico e scientifico.
- La modalità di accertamento avverrà mediante una prova scritta che consta di 5 domande aperte e di una proposta li lezione, da presentare all’atto della prova scritta d’esame.

- Le modalità di valutazione saranno: relativamente alla prova scirtta d’esame di 6 punti per ciascuna domanda, di cui: 2 punti assegnati per la coerenza della risposta, 2 punti per la capacità di elaborazione, 2 punti per la centralità della risposta.
Per la proposta della lezione verrà attribuito fino ad 1 punto (0-0.5-1), si terrà conto della partecipazione alle attività durante il laboratorio pratico.

Non è prevista alcuna differenza per i contenuti di preparazione all’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI