Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dell'educazione (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006129
Docente
Coordinatore
Crediti
8
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione dei processi di sviluppo, socializzazione ed educativi di bambini e bambine in contesti sociali complessi
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà:
- conoscere e comprendere le caratteristiche dei processi di sviluppo e di apprendimento nei diversi domini psicologici (percettivo- motorio, cognitivo, comunicativo- linguistico, emotivo, relazionale/sociale) dalla prima infanzia all’età prescolare, con focus sulla fascia 3-6 anni, e riferimento ai principali modelli e paradigmi teorici nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione;
- conoscere le abilità di base e i prerequisiti relativi all’acquisizione e allo sviluppo di competenze nei diversi domini, in particolare i domini comunicativo- linguistico e relazionale, nella fascia d’età 3-6 anni;
- conoscere e comprendere il ruolo che competenze cognitive, ma anche emotive, motivazionali e sociali rivestono nei processi di apprendimento e nella promozione di benessere a scuola, nella fascia d’età 3-6 anni;
- conoscere i principali metodi e strumenti di osservazione e valutazione nell’ambito della psicologia dell’educazione, relativamente alla fascia d’età prescolare.
SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà:
- conoscere e comprendere le caratteristiche dei processi di sviluppo e di apprendimento nei diversi domini psicologici (percettivo-motorio, cognitivo, comunicativo- linguistico, emotivo, sociale) dalla prima infanzia all’età prescolare e scolare, con focus sulla fascia 6-11 anni, e riferimento ai principali modelli e paradigmi teorici nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione;
- conoscere le abilità di base e i prerequisiti relativi all’acquisizione e allo sviluppo di competenze nei diversi domini, con particolare riferimento agli apprendimenti scolastici e alla dimensione relazionale, nella fascia d’età 6-11 anni;
- conoscere e comprendere il funzionamento dei processi cognitivi “trasversali” (attenzione e memoria) che permettono lo sviluppo degli apprendimenti;
- conoscere e comprendere il ruolo che competenze cognitive, ma anche emotive, motivazionali e sociali rivestono nei processi di apprendimento e nella promozione di benessere a scuola, nella fascia d’età 6-11 anni;
- conoscere i principali metodi e strumenti di osservazione e valutazione nell’ambito della psicologia dell’educazione, relativamente alla fascia d’età scolare.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di usare le conoscenze nel campo delle scienze dell'educazione per creare contesti relazionali accoglienti e inclusivi favorevoli ai processi educativi, di socializza zione e sviluppo di bambini e bambine
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- considerare la relazione tra caratteristiche del bambino (fattori individuali, competenze, modalità di apprendere) e caratteristiche del contesto (fattori familiari, sociali, culturali) per comprendere le differenze individuali nei processi di sviluppo e apprendimento in età prescolare, e individuare specifici fattori di promozione;
- analizzare e scegliere quali strumenti sono più adeguati per osservare e valutare lo sviluppo e gli apprendimenti del bambino nella fascia d’età prescolare;
- applicare le conoscenze acquisite nel processo di osservazione alla progettazione di attività educative e didattiche nella scuola d’infanzia, in particolare nelle situazioni di rischio per l’apprendimento e lo sviluppo;
- promuovere le autonomie sul piano affettivo, cognitivo, socio-relazionale dei bambini nella scuola dell’infanzia;
- riconoscere le diverse modalità di apprendimento dei bambini e delle bambine, valorizzando le caratteristiche di ciascuno, nell’ottica della promozione del benessere e dell’inclusione.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- considerare la relazione tra caratteristiche del bambino (fattori individuali, competenze, modalità di apprendere) e caratteristiche del contesto (fattori familiari, sociali, culturali) per comprendere le differenze individuali nei processi di sviluppo e apprendimento in età scolare, e individuare specifici fattori di promozione;
- analizzare e scegliere quali strumenti sono più adeguati per osservare e valutare lo sviluppo e gli apprendimenti del bambino nella fascia d’età scolare;
- applicare le conoscenze acquisite nel processo di osservazione alla progettazione di attività educative e didattiche nella scuola primaria, in particolare nelle situazioni di rischio per l’apprendimento e lo sviluppo;
- promuovere le autonomie sul piano affettivo, cognitivo, socio-relazionale dei bambini nella scuola primaria;
- riconoscere le diverse modalità di apprendimento dei bambini e delle bambine, valorizzando le caratteristiche di ciascuno, nell’ottica della promozione del benessere e dell’ inclusione.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- la capacità di riflettere in maniera critica e autonoma rispetto ai processi di apprendimento e al benessere relazionale nella scuola d’infanzia, e ai relativi fattori di promozione;
- la capacità di auto- valutare le proprie competenze psico- educative nell’ambito della scuola dell’infanzia, individuando le proprie aree di criticità e le strategie di miglioramento.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- la capacità di riflettere in maniera critica e autonoma rispetto ai processi di apprendimento e al benessere relazionale nella scuola primaria, e ai relativi fattori di promozione;
- la capacità di auto- valutare le proprie competenze psico- educative nell’ambito della scuola primaria, individuando le proprie aree di criticità e le strategie di miglioramento.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- saper utilizzare un linguaggio chiaro e una terminologia appropriata per definire comportamenti tipici e atipici e livelli di competenze nei diversi domini dello sviluppo nella fascia 3-6 anni;
- saper comunicare con i bambini (di 3-6 anni) in modo da favorire l’apprendimento di conoscenze e abilità a più livelli (cognitivo, linguistico, relazionale);
- saper comunicare e attivare confronto produttivo con le/i colleghe/i;
- saper comunicare con i genitori in modo sufficientemente chiaro rispetto alle scelte educative, e attivare dialogo.
SCUOLA PRIMARIA
Al termine del corso lo studente dovrà:
- saper utilizzare un linguaggio chiaro e una terminologia appropriata per definire comportamenti tipici e atipici e livelli di competenze nei diversi domini dello sviluppo nella fascia 6-11 anni;
- saper comunicare con i bambini (di 6-11 anni) in modo da favorire l’apprendimento di conoscenze e abilità a più livelli (cognitivo, linguistico, relazionale);
- saper comunicare e attivare confronto produttivo con le/i colleghe/i;
- saper comunicare con i genitori in modo sufficientemente chiaro rispetto alle scelte educative, e attivare dialogo.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- essere preparato ad apprendere dall’osservazione e dall’ascolto dei bambini nel contesto della scuola d’infanzia;
- essere in grado di reperire ed utilizzare in maniera efficace e pertinente le fonti necessarie a sviluppare modalità educative e didattiche adeguate.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- essere preparato ad apprendere dall’osservazione e dall’ascolto dei bambini nel contesto della scuola primaria;
- essere in grado di reperire ed utilizzare in maniera efficace e pertinente le fonti necessarie a sviluppare modalità educative e didattiche adeguate.
Programma
I contenuti del corso riguarderanno:
- i principali modelli e cornici di riferimento funzionali alla comprensione della relazione tra sviluppo, educazione e apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria;
- i principali processi (ad es. cognitivi, metacognitivi, motivazionali, socio-emotivi) implicati nello sviluppo e nell’apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria;
- le teorie sull’acquisizione dei prerequisiti delle abilità coinvolte nell’apprendimento e delle abilità stesse (ad esempio abilità di lettura, comprensione del testo, scrittura, matematica e studio) nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria;
- strumenti per la valutazione dei prerequisiti e delle abilità implicate negli apprendimenti (ad esempio, abilità di lettura, comprensione del testo, scrittura e matematica) nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria;
- interventi a supporto dell’acquisizione dei prerequisiti e delle abilità o competenze implicate negli apprendimenti (ad esempio abilità di lettura, comprensione del testo, scrittura e matematica, e competenza emotiva) nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Metodi didattici*: Le lezioni saranno frontali con l’ausilio di filmati e/o discussione di casi e/o esercitazioni guidate al fine di favorire un’applicazione immediata delle conoscenze teoriche e facilitare l’acquisizione di competenze circa l’uso di strumenti. Si prevede un coinvolgimento attivo degli studenti in discussioni, al fine di favorire una riflessione critica sui temi affrontati, focalizzati sulla fascia d’età prescolare e della scuola d’infanzia e sulla fascia d'età scolare e della scuola primaria.
Testi di riferimento
- Materiale messo a disposizione dalla docente sul sito del corso e fruibile anche dagli studenti non frequentanti;
- Mason, L. (2019). Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione. Terza edizione. Bologna: Il Mulino (CAPITOLI 1,2,3,4,6,7,8)
- Bonifacci, P., & Tobia, V. (2017). Apprendere nella scuola dell’infanzia. Lo sviluppo dei prerequisiti. Roma: Carocci
- Grazzani Gavazzi, I., Ornaghi, V., & Antoniotti, C. (2011). La competenza emotiva dei bambini. Proposte psicoeducative per le scuole dell’infanzia e primaria. Trento: Erickson.
- Cornoldi, C., Meneghetti, C., Moè, A., & Zamperlin, C. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Bologna: Il Mulino (CAPITOLI 8, 12)
Modalità d'esame
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso *:
Un esame finale scritto, con 4 domande a risposta aperta (2 ore) formulate in modo da verificare gli apprendimenti a livello di conoscenze, comprensione e capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Criteri per la valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere e avere compreso le principali teorie volte a spiegare i processi di sviluppo e apprendimento, e l’acquisizione dei prerequisiti e delle abilità implicate negli apprendimenti;
- saper porre in relazione ed elaborare le conoscenze acquisite;
- saper applicare le conoscenze acquisite nell’interpretazione del comportamento e delle abilità di un/a bambino/a;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni con un linguaggio adeguato, identificando e selezionando in maniera critica gli elementi concettuali e i riferimenti metodologici.
Ogni risposta dell’esame scritto verrà valutata con un voto in trentesimi. Il voto finale sarà costituito dalla media dei 4 voti parziali.
* le modalità didattiche e d’esame potrebbero subire variazioni in relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus.