Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e didattica della storia antica - Didattica della storia antica (2018/2019)
Codice insegnamento
4S006127
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/02 - STORIA GRECA
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 21 dic 2018.
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del modulo gli studenti dovranno:
- conoscere i principali dibattiti teorici che riguardano lo studio della storia antica;
- conoscere i principi e i fondamenti su cui si basa il metodo della ricerca storica e della didattica della storia.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del modulo gli studenti dovranno:
- comprendere le modalità più adatte per la progettazione di attività finalizzate allo sviluppo della sensibilità e della conoscenza storica negli alunni della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Autonomia di giudizio
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di approcciarsi in modo scientifico all’indagine storica.
Abilità comunicative
Al termine del modulo gli studenti sapranno:
- utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di apprendere
Al termine del modulo gli studenti dovranno:
- essere in grado di reperire le fonti e i materiali necessari a sviluppare un’adeguata e aggiornata didattica della disciplina storica.
Programma
PRE-REQUISITI
Agli studenti verranno richiesti, quali prerequisiti:
- conoscenza delle linee generali della storia dell’umanità, acquisite al termine della scuola secondaria;
- buona padronanza della lingua italiana.
CONTENUTI
I contenuti del modulo riguarderanno: i principi su cui si fonda la ricerca storica e la didattica della storia, con riguardo precipuo per il mondo antico; le strategie di insegnamento della disciplina storica; le competenze specifiche e trasversali di base offerte dalla disciplina storica per la formazione del cittadino.
METODI DIDATTICI
Per mezzo di lezioni partecipative, il docente introdurrà gli studenti alla riflessione intorno alla didattica della storia antica; inoltre discuterà esempi concreti di insegnamento delle principali categorie storiche ai bambini della scuola dell’infanzia; infine discuterà esempi concreti di insegnamento delle principali dinamiche storiche legate al mondo antico ai bambini della scuola primaria.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
W. Panciera | Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia | Carocci | 2016 |
Modalità d'esame
Modalità di verifica degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica finale scritta, con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta.
Tale verifica è identica per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Criteri per la valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- avere acquisito adeguata capacità di interpretare criticamente i fatti storici, ai fini di una loro successiva riproposizione didattica;
- avere acquisito adeguata conoscenza delle strategie di insegnamento della disciplina storica;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, coerente e linguisticamente corretto, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione.
Modalità di valutazione
La valutazione finale avrà luogo in trentesimi.