Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia e didattica speciale per l'inclusione (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006153
Crediti
10
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Laboratorio A [Gruppo 1]
Laboratorio A [Gruppo 2]
Laboratorio A [Gruppo 3]
Laboratorio A [Gruppo 4]
Lezione
Crediti
8
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Docenti
Luca Ghirotto
Laboratorio B [Gruppo 1]
Laboratorio B [Gruppo 2]
Laboratorio B [Gruppo 3]
Laboratorio B [Gruppo 4]
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo/la studente dovrà conoscere:
- Le principali indicazioni, di tipo normativo, riguardanti l’integrazione dei bambini con disabilità nella scuola dell’infanzia;
- I fondamentali riferimenti teorici (di tipo documentale) che hanno ispirato il modello dell’inclusione;
- Le teorie, di tipo pedagogico, riguardanti l’inclusione;
- Le modalità didattiche attraverso cui è possibile progettare un intervento educativo, di tipo inclusivo, nel contesto della scuola dell’infanzia;
- I possibili bisogni educativi speciali presenti nel contesto della scuola dell’infanzia e le modalità attraverso le quali intercettarli precocemente al fine di approntare interventi educativi di tipo inclusivo.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo/la studente dovrà conoscere:
- le principali indicazioni, di tipo normativo, riguardanti l’integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria;
- I fondamentali riferimenti teorici (di tipo documentale) che hanno ispirato il modello dell’inclusione;
- Le teorie, di tipo pedagogico, riguardanti l’inclusione;
- Le modalità didattiche attraverso cui è possibile progettare un intervento educativo, di tipo inclusivo, nel contesto della scuola primaria;
- I nuclei fondamentali per la costruzione di una didattica inclusiva;
- I possibili bisogni educativi speciali presenti nel contesto della scuola primaria e gli interventi, di tipo didattico/educativo contemplati dalla legislazione scolastica.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo/la studente dovrà saper:
- Individuare le caratteristiche fondamentali dell’educazione inclusiva;
- Progettare interventi educativi di tipo inclusivo, coerenti con il contesto della scuola dell’infanzia;
- Il significato di bisogno educativo speciale riferito al contesto della scuola dell’infanzia.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo/la studente dovrà saper:
- Individuare le caratteristiche fondamentali dell’educazione inclusiva;
- Progettare interventi educativi di tipo inclusivo, coerenti con il contesto della scuola primaria;
- Sapere le caratteristiche di una didattica inclusiva e saperle applicare nel contesto della scuola primaria;
- Riconoscere e distinguere le differenti tipologie di bisogno educativo speciale ordinariamente presenti nel contesto della scuola primaria;
- Sapere quali sono le principali indicazioni ti tipo didattico derivanti dalla legislazione scolastica in materia di inclusione e di bisogni educativi speciali riferite al contesto scuola primaria.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- capacità di riflessione critica e autonoma rispetto al significato di inclusione;
- capacità di problematizzazione rispetto ai processi educativi;
- capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare interventi formativi e didattici;
- capacità di autovalutare le proprie competenze didattico-educative.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- capacità di riflessione critica e autonoma rispetto al significato di inclusione;
- capacità di problematizzazione rispetto ai processi educativi;
- capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare interventi formativi e didattici;
- capacità di autovalutare le proprie competenze didattico-educative.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno:
- ampliato le loro conoscenze rispetto a codici comunicativi diversi;
- migliorato la capacità di gestire la comunicazione all’interno delle dinamiche educative e d’aula;
- acquisito nuovi elementi utili alla gestione della comunicazione all’interno dei contesti scolastici;
- migliorato le loro competenze di documentazione degli interventi e delle attività didattiche.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno:
- ampliato le loro conoscenze rispetto a codici comunicativi diversi;
- migliorato la capacità di gestire la comunicazione all’interno delle dinamiche educative e d’aula;
- acquisito nuovi elementi utili alla gestione della comunicazione all’interno dei contesti scolastici;
- migliorato le loro competenze di documentazione degli interventi e delle attività didattiche.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno migliorato le seguenti capacità di apprendere:
- saper riconoscere i diversi stili di apprendimento da parte degli alunni, e saper utilizzare strategie didattiche congruenti.
- essere in grado di reperire fonti pertinenti ed efficaci.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno migliorato le seguenti capacità di apprendere:
- saper riconoscere i diversi stili di apprendimento da parte degli alunni, e saper utilizzare strategie didattiche congruenti.
- essere in grado di reperire fonti pertinenti ed efficaci.
Programma
Gli argomenti del corso saranno:
PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE
- principali differenze tra il concetto di integrazione e di inclusione (con riferimento alla normativa vigente);
- il tema dell’inclusione nei riferimenti documentali nazionali e internazionali;
- il significato di “speciale” normalità;
- il modello bio-psico-sociale;
- i possibili utilizzi dell’ICF-CY nel contesto scolastico;
- le caratteristiche dei Bisogni Educativi Speciali riscontrabili nel contesto della scuola dell'infanzia e primaria;
- modelli di operatività per una scuola inclusiva;
- Le caratteristiche e i principi della didattica dell’inclusione.
DIDATTICA SPECIALE PER L'INCLUSIONE
- la valutazione delle difficoltà dell’alunno con DSA, BES, ADHD, alunno straniero;
- didattica dell’inclusione nell’insegnamento della lingua italiana;
- dalla scrittura all’elaborazione del testo scritto;
- didattica compensativa e dispensativa per la lettura;
- le strategie inclusive, dispensative e compensative nell’ambito aritmetico e logico-matematico;
- analisi delle strategie compensative e delle misure dispensative nelle differenti materie;
- le strategie didattiche basate sulle evidenze.
All’interno del corso potranno essere attivate modalità didattiche di vario tipo:
- lezione frontale;
- lettura e commento di brani;
- studi di caso (inerenti la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria);
- attività laboratoriali;
- visione di brevi filmati;
- esperienze tratte dal contesto professionale (Scuola dell’infanzia e Scuola Primaria);
- valutazione formativa in itinere e autovalutazione.
Le metodologie didattiche utilizzate perseguono i seguenti obiettivi:
1. sostenere una personale consapevolezza rispetto agli assunti e ai valori relativi all’insegnamento e all’apprendimento in chiave inclusiva;
2. creare un clima di confronto aperto e critico;
3. offrire l’opportunità di conoscere metodi e tecniche nuove che incoraggino la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse;
4. condividere pratiche e strategie didattiche e valutative nel gruppo.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezione | Ianes Dario e Cramerotti Sofia | Alunni con BES | Trento, Erickson | 2013 | ||
Lezione | Calvani Antonio | Come fare una lezione inclusiva (Edizione 2) | Carocci | 2020 | ISBN 978-8-874-66775-8 | |
Lezione | Stella G., Grandi L. (a cura di) | Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire | Giunti Scuola, Firenze | 2016 | ||
Lezione | Lucangeli D. | La discalculia e le difficoltà in aritmetica | Giunti Scuola, Firenze | 2017 | ||
Lezione | Lascioli Angelo | Verso l'Inclusive Education | Editrice Del Rosone | 2014 | 9788898936090 |
Modalità d'esame
La valutazione degli apprendimenti, già avvenuta in parte in termini di autovalutazione per coloro che frequentano il corso, consiste in una prova scritta con domande chiuse, inerenti gli argomenti trattati.
La prova, uguale per frequentanti e non frequentanti, verifica il raggiungimento di alcuni degli obiettivi formativi sopra evidenziati.